Elezioni tedesche: sfida a quattro, CDU favorita, AfD in ascesa

Germania al voto: Merz in vantaggio, ma l'AfD sfiora il 21%

La Germania si prepara alle elezioni anticipate di domani, in un clima politico teso e incerto. Secondo gli ultimi sondaggi, la CDU/CSU di Friedrich Merz si avvia verso una vittoria, ma con un margine meno ampio del previsto. Il partito conservatore dovrebbe ottenere un risultato significativo, ma inferiore alla maggioranza assoluta.

Una sorpresa arriva dal partito di sinistra di Saskia Esken, che si prospetta con una crescita significativa dei consensi. La corsa è a quattro, con i Verdi e l'SPD che si contendono la seconda posizione, ma è l'ascesa dell'AfD, l'estrema destra, a preoccupare. Il partito di Tino Chrupalla si appresta a raggiungere un risultato record, sfiorando il 21% dei voti, un dato che segna un'ulteriore polarizzazione del panorama politico tedesco.

Nonostante la forte crescita dell'AfD, tutti i principali partiti hanno ribadito con fermezza l'esclusione di qualsiasi possibile accordo post-elettorale con l'estrema destra. "Nessuna alleanza con l'AfD", ha dichiarato Merz in diverse occasioni, ribadendo la linea della CDU. Anche gli altri leader dei partiti hanno espresso posizioni analoghe, sottolineando l'incompatibilità dei programmi politici.

Ma come si vota in Germania? Il sistema elettorale tedesco è un sistema proporzionale misto, che combina l'elezione diretta di rappresentanti in collegi uninominali con un sistema proporzionale di liste di partito. Questo sistema spesso porta a governi di coalizione, rendendo la formazione di una maggioranza stabile dopo le elezioni un processo complesso e delicato.

Le elezioni anticipate sono state indette a seguito della crisi di governo che ha colpito il paese nei mesi scorsi, con la caduta dell'esecutivo precedente. Le cause della crisi sono state molteplici, ma tra le principali si segnalano divergenze profonde sui temi dell'energia, dell'immigrazione e della politica economica. Domani, i cittadini tedeschi saranno chiamati a scegliere il loro futuro, in un momento storico cruciale per il paese. L'esito del voto influenzerà non solo la politica interna tedesca, ma avrà anche importanti ripercussioni a livello europeo.

Resta da vedere se la crescita dell'AfD rappresenterà un punto di svolta nella politica tedesca, o se si tratterà di un fenomeno temporaneo. L'incertezza regna sovrana, mentre il paese attende con ansia i risultati delle urne. Il voto tedesco si prospetta come uno dei più importanti degli ultimi anni, in un contesto europeo complesso e pieno di sfide.

(22-02-2025 14:00)