Baltico in allerta: nuovo sospetto sabotaggio a un cavo sottomarino svedese

Sospetto sabotaggio in Svezia: nuovo danno a cavo sottomarino nel Baltico

Stoccolma, Un'altra inquietante scoperta nel Mar Baltico: le autorità svedesi hanno aperto un'inchiesta per sospetto sabotaggio dopo la segnalazione di un danno a un cavo sottomarino. L'episodio, avvenuto a pochi giorni di distanza da un altro simile, sta alimentando le tensioni già alte nella regione. Secondo le prime informazioni, il danno al cavo è stato rilevato nelle acque territoriali svedesi, sollevando immediati timori per la sicurezza delle infrastrutture critiche.

Il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson ha dichiarato che il governo sta monitorando attentamente la situazione, sottolineando la gravità dell'accaduto e l'impegno delle autorità a fare chiarezza sulle cause del danno. "Stiamo lavorando a stretto contatto con le forze dell'ordine e le agenzie di intelligence per indagare a fondo su questo incidente", ha affermato Kristersson in una breve dichiarazione rilasciata alla stampa. Non sono stati forniti ulteriori dettagli sulle dimensioni del danno o sulla tipologia di cavo interessato, per motivi di sicurezza legati alle indagini in corso.

L'incidente segue di poco un episodio analogo verificatosi sempre nel Baltico, che aveva già destato preoccupazioni a livello internazionale. La ripetizione di questi eventi fa crescere i timori di una possibile escalation e solleva interrogativi sulla vulnerabilità delle infrastrutture sottomarine cruciali per le comunicazioni e il trasporto di energia. La polizia svedese si è rifiutata di rilasciare ulteriori dettagli sull'inchiesta, chiedendo riservatezza per non compromettere le indagini.

L'attenzione internazionale è alta. L'incidente solleva preoccupazioni non solo per la Svezia, ma anche per gli altri paesi del Baltico e per l'intera comunità internazionale. La sicurezza delle infrastrutture critiche sottomarine è essenziale per il funzionamento delle economie moderne e per la stabilità geopolitica regionale. Le indagini si concentreranno sull'individuazione dei responsabili e sulle modalità dell'attacco, per prevenire futuri atti di sabotaggio.

Gli esperti sottolineano l'importanza di una risposta coordinata a livello internazionale per proteggere le infrastrutture sottomarine. La cooperazione tra i paesi del Baltico e i partner internazionali sarà fondamentale per garantire la sicurezza delle comunicazioni e del trasporto di energia nella regione.

(21-02-2025 09:56)