Scontro Mattarella-Mosca: 10mila italiani contestano il Presidente, sullo sfondo della guerra in Ucraina
Guerra in Ucraina: Zakharova, Trump e Orbán tra accuse e dichiarazioni
Mosca torna all'attacco. La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, sfrutta una petizione online per criticare nuovamente il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Secondo quanto riportato da diverse fonti, la petizione, che raccoglie firme contro il Capo dello Stato, è stata utilizzata da Zakharova per rinnovare le accuse nei confronti dell'Italia e del suo ruolo nel conflitto ucraino. "L'azione dimostra ancora una volta la posizione aggressiva del Cremlino nei confronti dell'Italia e dei suoi rappresentanti istituzionali," afferma un analista politico interpellato.Trump si dice vicino ad un accordo sulle terre rare. Dall'altro lato dell'Atlantico, Donald Trump ha rilasciato dichiarazioni ottimistiche riguardo ad un possibile accordo con la Russia su terre rare e minerali strategici. "Siamo vicini ad un accordo molto importante che andrà a beneficio di entrambi i Paesi," ha affermato l'ex Presidente americano, aggiungendo l'urgenza di un incontro tra Vladimir Putin e Volodymyr Zelenskyy per una risoluzione pacifica del conflitto. L'annuncio di Trump alimenta il dibattito sulla possibilità di una mediazione esterna nella guerra in Ucraina, una mediazione ritenuta da molti molto difficile vista la complessità della situazione.
Orbán si schiera contro l'adesione di Kiev all'UE. Il Primo Ministro ungherese Viktor Orbán ha ribadito la sua opposizione all'ingresso dell'Ucraina nell'Unione Europea, sostenendo che tale adesione andrebbe contro gli interessi dell'Ungheria. "La posizione dell'Ungheria è chiara: non appoggeremo l'adesione dell'Ucraina all'UE se ciò danneggerà i nostri interessi nazionali," ha dichiarato Orbán. Le sue dichiarazioni mettono ulteriormente in luce le divisioni all'interno dell'UE riguardo alla questione ucraina e alle prospettive di adesione di Kiev a lungo termine.
La reazione italiana alle accuse di Mosca. Intanto, il governo italiano non ha ancora rilasciato una dichiarazione ufficiale in risposta alle nuove accuse mosse da Zakharova. L'episodio, che vede coinvolti alti rappresentanti istituzionali di diversi paesi, evidenzia l'alta tensione geopolitica e la complessità delle relazioni internazionali nel contesto della guerra in Ucraina. La situazione rimane fluida e necessita di attenta osservazione. La comunità internazionale attende sviluppi sia sul fronte diplomatico che sul campo di battaglia.
(