Meloni prende le distanze da Bannon, incontro con Schlein

Opposizioni all'attacco: Meloni nel mirino dopo il saluto a Bannon

Il caso Bannon infiamma la politica italiana. Le opposizioni chiedono a gran voce la revoca dell'intervento del controverso ex consigliere di Trump, Steve Bannon, invitato a un evento a Roma. Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, ha accusato apertamente la premier Giorgia Meloni di non aver preso le distanze sufficientemente da una figura tanto controversa, chiedendo un intervento immediato e una chiara dissociazione.
"Il saluto a Bannon è inaccettabile", ha tuonato Schlein durante una conferenza stampa, sottolineando la necessità di una netta presa di posizione da parte del governo. "Non si può ignorare il passato di Bannon, le sue posizioni estremiste e il suo ruolo nella polarizzazione politica americana ed europea. Il governo Meloni deve chiarire la sua posizione e prendere le distanze da queste figure, a tutela della credibilità internazionale dell'Italia". L'intervento della leader del PD ha subito acceso il dibattito politico, con le altre forze di opposizione che si sono unite al coro di critiche.
Anche i rappresentanti di +Europa e Azione hanno espresso forte preoccupazione, definendo l'episodio "un grave errore" che danneggia l'immagine dell'Italia all'estero. La richiesta di revocare l'intervento, inizialmente avanzata dal PD, è stata rilanciata con forza anche da queste forze politiche, che chiedono maggiore attenzione da parte del governo alle problematiche di immagine e rappresentanza internazionale.
Il caso Bannon, quindi, rischia di diventare una vera e propria questione di fiducia per il governo Meloni. La premier, finora, non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali in merito, alimentando le polemiche e le accuse di silenzio. L'attenzione mediatica è altissima e le prossime ore saranno decisive per capire come il governo gestirà questa delicata situazione e se deciderà di rispondere alle richieste delle opposizioni. La vicenda, senza dubbio, rappresenta un nuovo capitolo di tensioni nel panorama politico italiano, già fortemente polarizzato. L'eco di questa vicenda potrebbe ripercuotersi anche sulle prossime sfide politiche e sui rapporti internazionali dell'Italia. Il silenzio di Palazzo Chigi, al momento, rende ancora più acceso il dibattito.

(21-02-2025 18:38)