Bannon a CPAC: Schlein attacca Meloni, imbarazzo M5S

Governo Meloni sotto attacco: Silenzio M5S, poi Conte critica Trump. L'imbarazzo dei pentastellati

La presenza di Steve Bannon al vertice CPAC Italia ha scatenato una bufera politica, con le opposizioni che attaccano duramente il governo Meloni. Azione, Italia Viva e Avs hanno puntato il dito contro l'esecutivo, accusandolo di debolezza e vicinanza all'estremismo americano. Il silenzio iniziale del Movimento 5 Stelle ha alimentato le polemiche, ma poi è intervenuto Giuseppe Conte, definendo "inquietante" la figura di Trump e la sua influenza sulla politica italiana.

"La premier Meloni deve dissociarsi dal vertice CPAC e prendere le distanze da personaggi come Bannon," ha dichiarato Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, puntando il dito contro una presunta "vassallaggio" della premier nei confronti dell'ex presidente americano. Le parole di Schlein hanno acceso ulteriormente il dibattito, con i partiti d'opposizione che chiedono chiarezza e una presa di posizione netta da parte del governo.

Il lungo silenzio del M5S, prima dell'intervento di Conte, ha creato imbarazzo all'interno del movimento. L'assenza di una presa di posizione immediata ha lasciato spazio a interpretazioni e a accuse di ambiguità. La scelta di intervenire solo in seguito, e con una critica focalizzata su Trump piuttosto che sul governo, non ha placato le critiche, anzi, ha alimentato le suscettibilità di chi vede nel M5S una posizione ambigua e incerta di fronte alle sfide poste dalla politica internazionale e alle scelte dell'esecutivo.

La vicenda Bannon-CPAC mette quindi ulteriormente sotto pressione il governo Meloni, già alle prese con diverse criticità. L'episodio evidenzia le profonde divisioni politiche all'interno del Paese e la difficoltà di trovare punti di incontro su temi di politica internazionale e sulla definizione di un'agenda politica condivisa.

Il dibattito è destinato a proseguire, con le opposizioni che continueranno a chiedere conto al governo delle sue scelte e delle sue relazioni internazionali. La reazione del M5S e la sua capacità di definire una linea politica chiara e coerente saranno elementi chiave per comprendere l'evoluzione della situazione politica nei prossimi giorni e nelle prossime settimane.

(22-02-2025 01:00)