Solitudine: un male del nostro tempo, secondo la Caritas di Roma

La storia di Giustino Trincia: una vocazione condivisa, un impegno per gli altri

La scelta del diaconato, un cammino di fede che ha coinvolto tutta la famiglia Trincia, si intreccia con l'impegno costante nella Caritas romana, dove Giustino opera come direttore. Una testimonianza di dedizione e amore verso il prossimo, in un tempo segnato dalla solitudine.

Roma, Ottobre 2023 - La storia di Giustino Trincia è una storia di fede, di famiglia e di servizio. La sua scelta di abbracciare il diaconato non è stata un percorso solitario, ma un cammino condiviso con la moglie e i figli. Un impegno profondo che ha radicalmente segnato la vita di tutta la famiglia, trasformando la quotidianità in un'occasione per vivere la carità cristiana.

"Non è stato facile, ma la nostra famiglia ha sempre creduto in questa scelta", racconta Giustino con un sorriso che riflette la serenità interiore. "La fede è un dono che si condivide, e questo cammino ci ha uniti ancora di più". La sua testimonianza è un esempio potente, in un'epoca spesso caratterizzata da individualismo e isolamento. La sua dedizione al prossimo si manifesta quotidianamente nel suo lavoro alla Caritas romana, dove ricopre il ruolo di direttore.

Lì, a contatto con le difficoltà e le sofferenze di tanti, Giustino trova la sua maggiore ispirazione. "Tra i mali di oggi, c'è la solitudine", afferma con fermezza. "Tante persone si sentono abbandonate, dimenticate. È nostro dovere, come Chiesa e come comunità, offrire loro vicinanza, supporto e speranza".

La sua voce trasmette la passione e l'impegno con cui affronta le sfide quotidiane. Giustino non si limita a coordinare le attività della Caritas, ma si impegna personalmente nell'assistenza ai bisognosi, mettendosi a disposizione di chi soffre. La sua presenza costante, la sua disponibilità all'ascolto e il suo incoraggiamento rappresentano una fonte di conforto per molte persone in difficoltà.

La storia di Giustino Trincia è un esempio luminoso, una testimonianza di come la fede possa ispirare azioni concrete di amore e solidarietà. Una storia che ci ricorda l'importanza della famiglia come nucleo di valori e di supporto reciproco, e l'urgente necessità di combattere la solitudine, aprendo i nostri cuori e le nostre mani a chi si trova nel bisogno. La sua scelta, condivisa e vissuta con profonda consapevolezza, lascia un segno indelebile, un'eredità preziosa per le generazioni future.

Contatto: Caritas di Roma (dati reperibili sul sito ufficiale)

(22-02-2025 22:55)