Piano pandemico: bilanciare salute e libertà, dice Schillaci

Nuovo Piano Pandemico: Schillaci punta su vaccini e tutela delle libertà

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha presentato il nuovo Piano Pandemico Nazionale, un documento di 150 pagine che prevede un arco temporale quinquennale e un ampliamento del perimetro delle minacce sanitarie da affrontare.

"Il piano si pone l'obiettivo di tutelare la salute dei cittadini nel rispetto delle libertà individuali", ha dichiarato il Ministro durante la presentazione. Si tratta di un approccio che segna una svolta rispetto alle strategie adottate in passato, ponendo una forte enfasi sulla prevenzione e sulla gestione delle emergenze sanitarie in modo più ampio e integrato.

Il piano prevede un ruolo chiave per i vaccini, ma li colloca all'interno di un contesto più articolato di interventi. Non saranno, quindi, l'unico presidio terapeutico, ma integrati con altre strategie di prevenzione e cura, in linea con un approccio multisfaccettato che considera le specifiche caratteristiche delle diverse pandemie e la loro evoluzione.

L'estensione del perimetro delle minacce sanitarie da affrontare rappresenta un'altra novità significativa. Il piano si prepara non solo ad affrontare nuove varianti di virus influenzali o altri patogeni noti, ma si concentra anche sulla gestione di eventi pandemici derivanti da agenti patogeni emergenti, un'area di grande preoccupazione in ambito sanitario globale.

La durata quinquennale del piano consentirà un monitoraggio costante e una flessibilità nella risposta alle sfide future. Si prevede una costante revisione e aggiornamento, basata sulle conoscenze scientifiche e sull'esperienza maturata. Questo approccio dinamico e adattativo, che tiene conto dell'evoluzione costante degli agenti patogeni e delle tecnologie disponibili, è fondamentale per garantire una risposta efficace ed efficiente alle future emergenze sanitarie.

"La sfida non è solo quella di combattere le pandemie, ma di farlo nel pieno rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini" ha sottolineato Schillaci. Questo aspetto, fortemente evidenziato nel documento, si traduce in un impegno a garantire trasparenza e informazione, nonché a coinvolgere attivamente la popolazione nella gestione delle crisi sanitarie, promuovendo una partecipazione attiva e responsabile.

Il Piano Pandemico Nazionale, dunque, rappresenta un'importante pietra miliare nella strategia di protezione della salute pubblica in Italia, puntando ad un equilibrio tra la salvaguardia della salute collettiva e il rispetto delle libertà individuali, un obiettivo ambizioso ma cruciale in un mondo sempre più globalizzato e soggetto a minacce sanitarie imprevedibili. La sua attuazione sarà oggetto di attento monitoraggio da parte del Ministero della Salute e della comunità scientifica internazionale. Maggiori dettagli sul piano saranno disponibili sul sito del Ministero della Salute. Ministero della Salute

(20-02-2025 14:19)