Coronavirus: Pregliasco invita alla calma
Allarme Zoonosi: Pregliasco invita alla calma, ma la sorveglianza globale è cruciale
Il virologo Pregliasco lancia un appello alla prudenza, scongiurando allarmismi in merito alla nuova situazione epidemiologica in Cina. Allo stesso tempo, sottolinea l'importanza di mantenere alta la guardia e investire in una solida sorveglianza internazionale.
L'attenzione internazionale è tornata a concentrarsi sulla Cina in seguito ad un aumento dei casi di infezione da Covid-19. Di fronte a questa nuova ondata, il virologo Pregliasco ha espresso la necessità di una maggiore attenzione ai rischi derivanti dalle zoonosi, ovvero malattie trasmissibili dagli animali all'uomo. "Non dobbiamo abbassare la guardia" ha dichiarato l'esperto, "la sorveglianza epidemiologica e virologica a livello internazionale non deve fermarsi. Dobbiamo imparare dalle esperienze passate e investire in sistemi di monitoraggio efficaci e tempestivi".
Secondo Pregliasco, la chiave per affrontare future pandemie risiede nella prevenzione e nella cooperazione globale. È necessario, infatti, rafforzare i sistemi di allerta precoce e promuovere la ricerca scientifica per comprendere meglio i meccanismi di trasmissione delle zoonosi e sviluppare strategie di contrasto efficaci. "L'allarmismo non è la soluzione" ha aggiunto, "ma una vigilanza costante e una risposta coordinata a livello internazionale sono fondamentali per proteggere la salute pubblica globale".
La dichiarazione di Pregliasco segue le preoccupazioni espresse da altri esperti riguardo alla possibile comparsa di nuove varianti del virus SARS-CoV-2 in Cina. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sta monitorando attentamente la situazione, invitando gli Stati membri a rafforzare le proprie misure di sorveglianza e a condividere informazioni in modo trasparente e tempestivo. L'OMS ha inoltre sottolineato l'importanza di proseguire con le campagne di vaccinazione e di promuovere comportamenti responsabili per ridurre la diffusione del virus.
La necessità di una maggiore cooperazione internazionale, sia in termini di condivisione di dati che di investimento nella ricerca, è stata sottolineata da numerosi esperti. Solo attraverso un approccio globale e coordinato si potrà efficacemente prevenire e mitigare i rischi derivanti dalle zoonosi e dalle future pandemie.
Per ulteriori approfondimenti sul tema delle zoonosi e della sorveglianza epidemiologica, si consiglia di consultare il sito web dell'Organizzazione Mondiale della Sanità: https://www.who.int/
(