Due Rottweiler scatenati sul Raccordo Anulare: proprietario multato
Folle corsa di Rottweiler sul Raccordo Anulare: proprietario denunciato
Una scena da film, ma purtroppo reale, si è verificata questa mattina sul Raccordo Anulare di Roma. Due Rottweiler, di grossa taglia e sfuggiti al controllo del loro proprietario, si sono lanciati in una corsa sfrenata lungo la carreggiata, creando momenti di panico e pericolo per gli automobilisti.
Secondo le testimonianze raccolte, i cani si sono liberati dal guinzaglio o dalla gabbia, in un punto ancora da accertare dalle forze dell'ordine, e si sono riversati sulla strada, creando una situazione di pericolo concreto per chi stava transitando. Molti automobilisti hanno rallentato bruscamente o sono riusciti a evitare per un pelo i due animali, immortalando la scena con i propri cellulari. Sui social media circolano già diversi video che mostrano la pericolosa corsa dei Rottweiler, alcuni dei quali mostrano la spaventoso vicinanza dei cani alle vetture.
La Polizia Locale di Roma Capitale è intervenuta prontamente, riuscendo a bloccare i due animali senza che si verificassero incidenti di rilievo, se si escludono i momenti di forte apprensione tra i conducenti. Il proprietario dei cani è stato identificato e denunciato per mancata custodia degli animali, violando le normative sulla sicurezza stradale e sulla responsabilità civile. Sono in corso accertamenti per stabilire le cause che hanno portato alla fuga dei Rottweiler e per quantificare eventuali danni provocati dagli animali o eventuali conseguenze relative alla mancata sorveglianza da parte del responsabile.
La vicenda evidenzia l'importanza di una corretta gestione degli animali, anche di grossa taglia, e di prestare la massima attenzione a evitare situazioni di pericolo per se stessi e per gli altri utenti della strada. L'episodio ha suscitato una vasta eco sui social network, con molti utenti che hanno espresso preoccupazione per la sicurezza stradale e la necessità di misure più severe per prevenire simili situazioni in futuro. Possiamo ipotizzare che saranno intensificati i controlli e la sensibilizzazione riguardo la corretta custodia dei propri animali domestici, per prevenire il ripetersi di episodi simili.
Le autorità competenti invitano tutti i proprietari di animali a prestare la massima attenzione alla sicurezza, assicurandosi che i propri amici a quattro zampe non rappresentino un pericolo per se stessi e per gli altri. Ricordiamo che la sicurezza stradale è una responsabilità di tutti, e anche la corretta gestione dei propri animali domestici rientra in questa responsabilità.
Per approfondimenti sulle normative relative alla custodia degli animali e alle relative responsabilità civili e penali, si consiglia di consultare il sito del Ministero della Salute https://www.salute.gov.it o di rivolgersi alle autorità competenti.
(