Incidente ferroviario dei chiodi: la verità secondo l'AD di FS Donnarumma (VIDEO)
Caos a Termini: un chiodo ferma i treni. Donnarumma spiega l'incidente
Roma, 3 ottobre 2024 - Un semplice chiodo ha mandato in tilt la stazione di Roma Termini, causando disagi a migliaia di pendolari il 2 ottobre. L'Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato Italiane, Stefano Donnarumma, è intervenuto per spiegare l'accaduto, ricorrendo a uno schema grafico tanto semplice da essere compreso, a suo dire, anche dalle sue figlie.
"L'incidente è stato causato da un chiodo infilatosi nei meccanismi di un apparato di segnalamento", ha spiegato Donnarumma in una conferenza stampa, mostrando una rappresentazione visiva dell'incidente. "Questo ha generato un cortocircuito che ha bloccato il sistema di gestione del traffico ferroviario, causando ritardi e cancellazioni".
Secondo la ricostruzione di Donnarumma, il chiodo, di dimensioni apparentemente insignificanti, ha avuto un impatto devastante sulla complessa infrastruttura tecnologica della stazione. Il video della spiegazione, diffuso sui canali social di FS, mostra con chiarezza il percorso del chiodo e le conseguenze del suo malfunzionamento. L'AD ha sottolineato l'importanza della manutenzione preventiva e la necessità di investimenti per migliorare la resilienza del sistema ferroviario italiano.
Le scuse di Donnarumma: "Ci scusiamo con i passeggeri per i disagi patiti. Stiamo lavorando per individuare le cause dell'accaduto e per evitare che si ripetano simili episodi. Abbiamo già avviato un'indagine interna per appurare le responsabilità e adottare le misure correttive necessarie."
L'incidente ha sollevato nuovamente il dibattito sullo stato delle infrastrutture ferroviarie italiane e sulla necessità di investimenti mirati per modernizzare il sistema e renderlo più efficiente e resistente a eventi imprevisti. La vicenda, per quanto singolare, ha messo in luce la fragilità di un sistema che, nonostante gli sforzi, continua a mostrare punti deboli.
Donnarumma ha concluso la sua spiegazione assicurando che FS sta investendo in tecnologie all'avanguardia per la manutenzione e la sorveglianza degli impianti, al fine di prevenire future problematiche.
Si attendono ulteriori sviluppi dalle indagini interne, per una maggiore chiarezza sulle responsabilità e sulle misure adottate per garantire la sicurezza e l'efficienza del trasporto ferroviario.
Per approfondire, è possibile consultare il sito ufficiale di Ferrovie dello Stato Italiane: www.fsitaliane.it
(