Estremi climatici: dal gelo canadese al caldo brasiliano, l'analisi di Mercalli

Meteo impazzita: ondata di gelo negli USA, caldo record in Brasile

Un'ondata di freddo polare di origine canadese sta sferzando gli Stati Uniti, causando temperature record in diversi stati. Michigan, North Dakota e Texas sono tra le aree più colpite, con valori ben al di sotto delle medie stagionali. La situazione è particolarmente critica nel Nord, dove si registrano temperature che hanno raggiunto livelli minimi storici per il periodo. Le autorità locali hanno lanciato diversi avvisi alla popolazione, invitando a prestare la massima attenzione e a limitare le uscite all'aperto. Si registrano numerosi disagi, con interruzioni di corrente elettrica e difficoltà negli spostamenti. Il contrasto con le temperature sopra la media registrate in Canada è sorprendente e sottolinea la variabilità climatica attuale.


Al polo opposto del globo, in Brasile, il problema è esattamente inverso. Caldo intenso e umidità caratterizzano le giornate, con temperature che superano di molto i valori tipici per questo periodo dell'anno. Nonostante le condizioni climatiche estreme, però, il Carnevale non sembra essere a rischio, con le celebrazioni che procedono regolarmente. La preoccupazione rimane alta per la popolazione più vulnerabile, soprattutto anziani e bambini, che vengono invitati a prestare attenzione e idratarsi adeguatamente.


"Questi eventi estremi, sia di freddo che di caldo, sono la dimostrazione tangibile dei cambiamenti climatici in atto" - ha dichiarato il professor Enzo Mercalli, noto climatologo italiano. "L'anomalia delle temperature in Nord America e in Brasile sono due facce della stessa medaglia, rappresentando la crescente instabilità del sistema climatico globale. È fondamentale un'azione immediata e coordinata a livello internazionale per mitigare gli effetti del riscaldamento globale e ridurre le emissioni di gas serra." Mercalli ha sottolineato l'urgenza di investire in politiche ambientali sostenibili per contrastare gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici, che si manifestano con eventi sempre più frequenti e intensi.


La situazione meteorologica anomala richiede massima attenzione. È fondamentale seguire le indicazioni delle autorità locali e adottare tutte le precauzioni necessarie per proteggersi dalle temperature estreme, sia di caldo che di freddo. La comunità scientifica continua a monitorare la situazione e a studiare le cause di queste anomalie climatiche, cercando di fornire previsioni sempre più accurate e di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della lotta ai cambiamenti climatici.

(20-02-2025 20:54)