Tripartito in Germania? L'ascesa della Sinistra blocca l'AfD

Merz attacca Scholz: la grande coalizione traballa, la destra radicale frenata?

La Germania è in fermento. Le recenti dichiarazioni di Friedrich Merz, leader della CDU/CSU, contro Olaf Scholz, attuale Cancelliere, hanno acceso gli animi e gettato nuova luce sulla frammentata scena politica tedesca. Merz, con una frase secca e decisa – "Non tornerai a fare il cancelliere" – ha lanciato una sfida diretta a Scholz, alimentando le speculazioni su un possibile riassetto governativo.

Secondo gli ultimi sondaggi, ben sette partiti sembrano destinati a superare la soglia di sbarramento per entrare nel Bundestag. Questa frammentazione rende estremamente difficile la formazione di una solida maggioranza di governo, allontanando ulteriormente l'ipotesi di un'alleanza con l'AfD, l'ultradestra tedesca, un'opzione che molti considerano inaccettabile.

La situazione sembra favorire la nascita di un governo di coalizione a tre, scenario che, fino a poco tempo fa, sembrava improbabile. La ripresa di consensi della Linke, il partito di sinistra radicale, sta giocando un ruolo cruciale in questo scenario, frenando l'ascesa dell'AfD e rendendo più complessa la formazione di una maggioranza alternativa.

L'attacco di Merz a Scholz non è solo una questione di rivalità politica. Rappresenta una chiara strategia per riposizionare la CDU/CSU come forza principale dell'opposizione e per riconquistare la fiducia degli elettori delusi dall'attuale governo. Merz punta a sfruttare le difficoltà di Scholz, indebolito da diversi scandali e da una gestione della crisi economica oggetto di critiche. La sua affermazione, per quanto provocatoria, riflette la crescente insoddisfazione di una parte significativa dell'elettorato tedesco nei confronti dell'attuale esecutivo.

Ma la strada per un nuovo governo è ancora lunga e incerta. La frammentazione politica e la complessità delle negoziazioni tra i diversi partiti rendono difficile prevedere quale sarà la soluzione definitiva. L'incertezza politica attuale genera una significativa instabilità, con ripercussioni sulle decisioni economiche e sulle politiche nazionali ed internazionali della Germania.

Sarà interessante osservare come si evolverà la situazione nei prossimi mesi e se le ambizioni di Merz si tradurranno in una reale possibilità di ritorno al potere per la CDU/CSU. L'attenzione mediatica rimane alta, in attesa di sviluppi che potrebbero ridisegnare completamente il panorama politico tedesco.

(20-02-2025 01:00)