Il Papa potrebbe dimettersi in caso di gravi problemi, afferma Ravasi

Papa Francesco: il Giubileo al centro, ma la salute resta prioritaria

Il cardinale Ravasi lascia intendere una possibile rinuncia di Papa Francesco in caso di gravi difficoltà di salute, sottolineando però il forte desiderio del Pontefice di celebrare almeno il Giubileo del 2025.

L'annuncio, seppur indiretto, ha scosso la comunità cattolica mondiale. Intervenuto in una recente trasmissione televisiva, il cardinale Gianfranco Ravasi, amico e collaboratore di lunga data di Papa Francesco, ha tracciato un quadro delicato sullo stato di salute del Santo Padre, evidenziando la sua determinazione a raggiungere un obiettivo cruciale: il Giubileo. "Fermo restando che il suo grande desiderio è quello di compiere almeno il Giubileo", ha affermato Ravasi, "se dovessero presentarsi difficoltà gravi, il Papa potrebbe essere portato a prendere una decisione diversa".

Le parole del cardinale non lasciano spazio a interpretazioni ottimistiche: la salute di Papa Francesco, già messa a dura prova in passato da diversi interventi chirurgici e problemi di mobilità, rappresenta una variabile cruciale per la pianificazione degli eventi futuri. La celebrazione del Giubileo, con le sue intense attività liturgiche e i numerosi appuntamenti pubblici, richiederebbe un impegno fisico e mentale considerevole.

L'ipotesi di una rinuncia papale, pur se implicitamente prospettata, non è nuova. Negli ultimi anni, diversi analisti e osservatori vaticani hanno avanzato simili considerazioni, tenendo conto dell'età avanzata del Pontefice e delle sue condizioni di salute. La stessa scelta di delegare alcune funzioni a collaboratori e di ridurre gli impegni pubblici sembrava già indicare una prudenza necessaria.

La dichiarazione del cardinale Ravasi, però, assume un peso specifico maggiore, data la sua vicinanza al Papa e la sua profonda conoscenza della situazione. La sua affermazione non è un semplice commento, ma un segnale, forse un avvertimento, che invita a riflettere sulla delicatezza della situazione e sull'importanza di una preghiera costante per la salute del Papa.

In attesa di ulteriori comunicazioni ufficiali dalla Santa Sede, resta la speranza che Papa Francesco possa godere di un miglioramento delle sue condizioni di salute e che possa guidare la Chiesa attraverso il Giubileo, un evento di grande importanza spirituale per milioni di fedeli in tutto il mondo. La Chiesa, comunque, si prepara a ogni evenienza, consapevole della fragilità umana e della forza della fede che, in ogni circostanza, continua a guidare il suo cammino.

La situazione rimane sotto stretta osservazione. Seguiremo gli sviluppi con attenzione e aggiorneremo costantemente le nostre informazioni.

(21-02-2025 08:21)