Bannon e il saluto nazista: Bardella salta l'intervento a Washington

Bardella annulla il discorso al CPAC dopo il saluto romano di Bannon

Scandalo al CPAC: Jordan Bardella, presidente del Rassemblement National, ha annullato la sua partecipazione in presenza alla convention dei conservatori americani dopo il gesto di Steve Bannon, ideologico di spicco del movimento Maga. Bannon, durante un evento collaterale, ha rivolto un saluto romano, gesto che ha suscitato immediate e forti reazioni.

Bardella era atteso oggi a Washington per un intervento alla convention, con un collegamento video previsto per domani con la premier italiana Giorgia Meloni. La decisione di annullare la presenza fisica è arrivata in seguito all'accaduto. La gravità del gesto di Bannon, palesemente riconducibile alla simbologia fascista, ha reso impossibile per Bardella proseguire con la sua partecipazione.

La reazione di Bannon alla polemica è stata altrettanto sorprendente quanto il suo gesto iniziale. In un comunicato, l'ex stratega di Donald Trump ha dichiarato: "Non è un uomo, feci lo stesso gesto a un loro meeting sette anni fa". La sua affermazione, oltre a non giustificare l'accaduto, solleva ulteriori interrogativi sulla sua visione politica e sulla sua consapevolezza dell'impatto di tali simboli.

L'episodio getta un'ombra sulla convention e sulle relazioni tra il movimento conservatore americano e i partiti di destra europei. La scelta di Bardella di annullare il suo discorso dimostra una certa sensibilità rispetto alle controversie legate al fascismo e al nazismo, anche se la vicinanza ideologica tra il RN e alcuni settori del movimento Maga è innegabile. Resta da capire quali saranno le conseguenze di questo episodio sulle relazioni future tra i diversi attori politici coinvolti.

L'incidente pone anche l'accento sulla delicatezza del dibattito politico internazionale e sulla necessità di una condanna univoca di simboli e ideologie che hanno causato immense sofferenze nel passato. L'assenza di Bardella al CPAC lascia un vuoto significativo, ma sottolinea la difficoltà di navigare le acque torbide della politica internazionale, dove anche le più piccole azioni possono avere conseguenze di vasta portata.

La vicenda è ancora in evoluzione e si attendono ulteriori sviluppi e dichiarazioni da parte dei protagonisti coinvolti. La gravità del gesto di Bannon e la conseguente decisione di Bardella aprono un importante dibattito sulla tolleranza zero nei confronti di qualsiasi forma di apologia del fascismo e del nazismo, a prescindere dal contesto politico.

(21-02-2025 15:25)