Treccani: un secolo in cento parole
100 Anni di Treccani: Mattarella celebra un secolo di eccellenza italiana
Un secolo di storia, cultura e impegno per la lingua italiana: così si può riassumere la celebrazione del centenario dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, avvenuta alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. L'evento, tenutosi a Roma, è stato un momento solenne e ricco di emozioni, un omaggio ad una istituzione che rappresenta un pilastro fondamentale dell'identità culturale italiana.
Il Presidente Mattarella, nel suo intervento, ha sottolineato l'importanza cruciale della Treccani nel preservare e diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo. Ha definito l'Istituto "un patrimonio inestimabile", evidenziando il suo ruolo chiave nella ricerca, nella divulgazione del sapere e nella promozione del linguaggio italiano, non solo in Italia, ma anche a livello internazionale. Le parole del Presidente hanno risuonato con forza nella sala, ricordando l'impegno costante della Treccani nel corso dei suoi cento anni di attività.
Non sono mancate le testimonianze di importanti personalità del mondo della cultura e dell'accademia, che hanno condiviso ricordi ed esperienze legate all'Istituto. Si è parlato del valore inestimabile delle opere enciclopediche Treccani, strumento di studio e di consultazione per generazioni di italiani e non solo, nonché del ruolo pioneristico svolto dall'Istituto nell'ambito della digitalizzazione del sapere.
La celebrazione è stata anche l'occasione per presentare nuovi progetti e iniziative, a testimonianza della volontà della Treccani di proseguire nel suo percorso di innovazione e di adattamento alle nuove sfide della contemporaneità. La digitalizzazione, la creazione di nuove risorse online e l'attenzione alla promozione della cultura italiana all'estero rappresentano le linee guida di questo nuovo capitolo della storia dell'Istituto.
Oltre alle parole, l'evento è stato arricchito da momenti musicali e da letture di brani tratti dalle opere della Treccani, creando un'atmosfera di grande suggestione e di profondo rispetto per la storia di questa importante istituzione. I 100 anni della Treccani non sono solo un traguardo raggiunto, ma soprattutto un punto di partenza per un futuro ricco di nuove sfide e di nuovi successi, un futuro che contribuirà a consolidare ulteriormente il ruolo dell'Istituto come faro della cultura italiana nel mondo.
L'evento ha rappresentato un'occasione unica per riflettere sul ruolo fondamentale della cultura e della conoscenza nel costruire un futuro migliore. Visita il sito ufficiale della Treccani per approfondire la storia e le attività dell'Istituto.
(