Terrorismo al largo di Genova: indagini sul naufragio del Seajewel

Indagine sul danneggiamento della petroliera Seajewel: ipotesi terrorismo

Genova – Una grave inchiesta è stata aperta dalla Procura di Genova a seguito del danneggiamento della petroliera Seajewel, avvenuto nella notte tra venerdì e sabato scorsi al largo delle coste liguri, tra Savona e Vado Ligure. L'ipotesi di reato principale, al momento, è quella di naufragio aggravato dal terrorismo, un'accusa di estrema gravità che apre scenari investigativi complessi e delicati.

Secondo le prime ricostruzioni, la Seajewel ha riportato danni strutturali significativi, la cui natura e origine sono ancora oggetto di accertamento. Le autorità marittime hanno prontamente disposto il sequestro della nave per consentire alle squadre di ispezione di effettuare perizie approfondite allo scafo e alla sua struttura interna. Le operazioni, coordinate dalla Capitaneria di Porto, si avvalgono della collaborazione di esperti subacquei e di tecnici specializzati in indagini nautiche. Le analisi si concentreranno sull’individuazione di eventuali ordigni o tracce che possano confermare l'ipotesi del sabotaggio.

Il Procuratore Capo di Genova, insieme al sostituto procuratore incaricato del caso, ha avviato una serie di indagini, interrogando il comandante e l'equipaggio della petroliera per raccogliere informazioni utili alla ricostruzione della dinamica dell'accaduto. Sono state inoltre acquisite le immagini dei sistemi di videosorveglianza di navi e strutture portuali presenti nella zona, nonché i dati dei sistemi radar e di navigazione satellitare. L’obiettivo è quello di ricostruire con precisione gli eventi delle ore precedenti al ritrovamento dei danni e identificare eventuali sospetti.

La gravità dell'accaduto e l'ipotesi del terrorismo hanno mobilitato un ampio dispositivo di sicurezza, con il coinvolgimento delle forze dell'ordine e di agenzie investigative nazionali e internazionali. La collaborazione con le autorità competenti dei paesi di bandiera e di quelli che potrebbero essere coinvolti nell'inchiesta è ritenuta fondamentale. L'evoluzione delle indagini, che si preannunciano lunghe e articolate, è seguita con estrema attenzione non solo dagli addetti ai lavori, ma anche dall'opinione pubblica, preoccupata per le possibili ripercussioni sull'economia e la sicurezza del territorio.

Ulteriori dettagli sull'indagine saranno resi noti non appena disponibili, nel rispetto delle esigenze investigative e della riservatezza delle indagini in corso. La situazione è costantemente monitorata e gli aggiornamenti saranno resi pubblici attraverso i canali istituzionali.

(20-02-2025 16:27)