Autoarticolato in fiamme sulla A1, traffico ripristinato
Tir salta la carreggiata e si incendia sulla A1: traffico bloccato
Grave incidente sulla A1 Autostrada del Sole questa mattina, all'altezza di Firenze Nord, ha causato ore di coda e disagi per gli automobilisti. Tre mezzi pesanti, diretti verso Roma, sono stati coinvolti in un violento scontro. Uno dei tir, per cause ancora in corso di accertamento da parte delle autorità competenti, ha improvvisamente invaso la carreggiata opposta, in direzione Firenze, schiantandosi contro le barriere. L'impatto ha provocato un rovinoso incendio che ha completamente distrutto il veicolo.
Sul luogo dell'incidente sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco, i carabinieri e il personale del 118. Le fiamme sono state domate dopo circa un'ora di lavoro intenso, ma il mezzo pesante è andato completamente distrutto. Fortunatamente, non si registrano vittime, anche se alcuni conducenti degli altri mezzi coinvolti hanno riportato lievi ferite e sono stati trasportati in ospedale per accertamenti. Le loro condizioni non destano preoccupazione.
L'autostrada A1 è rimasta chiusa in entrambi i sensi di marcia per diverse ore, causando lunghe code e forti disagi al traffico. Centinaia di veicoli sono rimasti bloccati per ore. Autostrade per l'Italia ha lavorato incessantemente per riaprire la carreggiata il prima possibile, deviando il traffico sulle strade provinciali limitrofe.
Secondo le prime ricostruzioni, la causa dell'incidente potrebbe essere un malore del conducente del tir incendiatosi, oppure un guasto meccanico, ma le indagini sono ancora in corso per accertare la dinamica precisa dei fatti.
La riapertura della A1 in entrambi i sensi di marcia è avvenuta nel primo pomeriggio, ma si registrano ancora rallentamenti. Si consiglia agli automobilisti che devono percorrere l'Autostrada del Sole in direzione Firenze e Roma di informarsi sulla situazione del traffico prima di partire, consultando il sito di Autostrade per l'Italia o le app dedicate alla viabilità.
L'incidente di questa mattina rappresenta un nuovo campanello d'allarme sulla sicurezza stradale, sottolineando la necessità di una maggiore attenzione e prudenza da parte di tutti i conducenti, soprattutto di mezzi pesanti.
Si auspica un'approfondita indagine per accertare le responsabilità e per prevenire simili eventi in futuro.
(