Piano pandemico: bilanciare salute e libertà, dice Schillaci

Nuovo Piano Pandemico: Schillaci punta su vaccini e tutela delle libertà

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha presentato il nuovo Piano Pandemico Nazionale, un documento di 150 pagine che si estenderà per cinque anni. Un piano che, a differenza dei precedenti, amplia il perimetro delle minacce da contrastare e pone una forte enfasi sulla necessità di bilanciare la tutela della salute pubblica con il rispetto delle libertà individuali.

"Il nostro obiettivo è proteggere la salute dei cittadini senza limitare eccessivamente le loro libertà fondamentali", ha dichiarato Schillaci durante la presentazione del piano. Il documento, frutto di un lungo lavoro di consultazione con esperti e istituzioni, si concentra su una strategia multi-livello per affrontare future emergenze sanitarie.

I vaccini rappresentano un elemento fondamentale del piano, ma non l'unico presidio terapeutico. Schillaci ha sottolineato l'importanza di investire in ricerca e sviluppo di nuovi farmaci e terapie, nonché nella preparazione del sistema sanitario nazionale ad affrontare possibili ondate di infezioni.

Il piano prevede una maggiore attenzione alla sorveglianza epidemiologica, alla capacità di risposta rapida e alla comunicazione trasparente con la popolazione. Verranno potenziate le infrastrutture sanitarie e le capacità di produzione di dispositivi di protezione individuale, garantendo una maggiore resilienza del sistema di fronte a future pandemie.

"Non possiamo permetterci di essere impreparati", ha affermato il Ministro. "Questo piano ci fornisce gli strumenti necessari per affrontare le sfide future, garantendo la salute e la sicurezza dei cittadini italiani, nel rispetto dei loro diritti e delle loro libertà." Il documento prevede inoltre un'attenzione particolare alla gestione delle informazioni e alla lotta alla disinformazione, cruciale per garantire una risposta efficace ed evitare il panico.

L'estensione del perimetro delle minacce include non solo virus pandemici, ma anche altre tipologie di eventi che possono impattare sulla salute pubblica, come le emergenze climatiche o le bio-minacce. Il piano si propone quindi come uno strumento flessibile e adattabile alle diverse situazioni, garantendo una risposta efficace e tempestiva a qualsiasi tipo di emergenza.

La presentazione del piano è stata accolta con un generale apprezzamento da parte delle autorità sanitarie, che hanno sottolineato l'importanza di una strategia di prevenzione e gestione delle emergenze basata su una visione integrata e lungimirante. Il percorso di attuazione del piano sarà oggetto di monitoraggio costante, per garantire efficacia ed efficienza delle misure adottate.
Maggiori dettagli sul piano saranno disponibili sul sito del Ministero della Salute: www.salute.gov.it

(20-02-2025 14:19)