Ondata di gelo negli USA e caldo anomalo in Brasile: l'analisi di Mercalli
Meteo impazzita: freddo polare negli USA, caldo torrido in Brasile
Un'ondata di freddo polare di origine canadese sta flagellando diverse regioni degli Stati Uniti, con temperature ben al di sotto delle medie stagionali. Michigan, North Dakota e Texas sono tra gli stati più colpiti, dove si registrano valori record che hanno portato a disagi e interruzioni di corrente. Il contrasto è netto con la situazione in Brasile, dove invece si vive un'eccezionale ondata di calore e umidità.
"Si tratta di eventi estremi che dimostrano la crescente instabilità del clima globale", spiega il vulcanologo e divulgatore scientifico Ing. dott. Gianluca Mercalli, intervenuto in merito all'anomalia climatica. "La connessione tra le due situazioni, apparentemente contrastanti, è più complessa di quanto si possa pensare. L'ondata di freddo negli Stati Uniti è collegata a un vortice polare particolarmente intenso, che ha spinto masse d'aria artica verso sud. Allo stesso tempo, in Brasile, l'alta pressione subtropicale sta causando un'intensa calura, con temperature e umidità ben oltre le medie stagionali."
Mercalli sottolinea come questi eventi, seppur geograficamente distanti, sono sintomi di uno stesso problema: il cambiamento climatico. "Il riscaldamento globale non si manifesta solo con un aumento costante delle temperature medie, ma anche con una maggiore variabilità e intensità degli eventi meteorologici. Queste anomalie, che sempre più frequentemente si presentano, portano a situazioni di estremo pericolo per la popolazione."
In Texas, ad esempio, le temperature glaciali hanno causato numerosi danni alle infrastrutture, interruzioni di corrente e problemi alle forniture di acqua. Nel Nord Dakota, la neve e il ghiaccio stanno rendendo difficili le condizioni di viaggio e le attività quotidiane. Anche il Michigan non è risparmiato, con strade ghiacciate e scuole chiuse.
Mentre gli Stati Uniti affrontano questo inverno rigido, in Brasile, nonostante il caldo torrido e l'umidità, il Carnevale non sembra essere minacciato. Le temperature elevate, pur causando disagio, non sembrano al momento compromettere i festeggiamenti. Tuttavia, Mercalli avverte: "E' fondamentale monitorare attentamente la situazione e adottare le misure preventive necessarie per mitigare i rischi connessi a queste anomalie climatiche, non solo per proteggere la salute della popolazione, ma anche per preservare l'ambiente."
L'esperto invita a riflettere sulla necessità di un approccio globale e coordinato per contrastare il cambiamento climatico, sottolineando l'importanza di politiche ambientali efficaci e di una maggiore consapevolezza da parte di tutti.
(