Welfare italiano: un sistema da riformare? Le critiche di Panetta.

Welfare italiano: un costo di 138 miliardi per colmare le falle del pubblico

Il rapporto della Fondazione per la Sussidiarietà, presentato alla Banca d'Italia, lancia un allarme sul sistema di welfare italiano: i cittadini sopperiscono con 138 miliardi di euro alle carenze del settore pubblico.

Un dato impressionante, che evidenzia un sistema inefficiente e sbilanciato, secondo quanto emerso dalla presentazione del rapporto. 138 miliardi di euro: una cifra colossale spesa dai privati per far fronte a esigenze che dovrebbero essere coperte dalle istituzioni. Questa spesa aggiuntiva si traduce in una duplicazione di servizi, in un aumento della diseguaglianza e in una generale inefficacia del sistema. Il rapporto evidenzia come questa spesa extra, sostenuta dalle famiglie, va a compensare le lacune in settori cruciali come la sanità, l'assistenza agli anziani e la cura dei disabili.

Il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, ha sottolineato l'importanza di affrontare con urgenza questa criticità, evidenziando la necessità di un profondo rinnovamento del welfare italiano. "Il sistema attuale non è più sostenibile", ha dichiarato Visco. "È necessario un cambiamento radicale che punti a garantire un welfare davvero universale e inclusivo."

Anche il presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, ha espresso preoccupazione per la situazione, sottolineando la necessità di un nuovo patto sociale. "È giunto il momento di rinnovare il patto sociale, puntando a un sistema che sia davvero universale e inclusivo", ha affermato. Secondo Panetta, le attuali disparità sono eccessive e necessitano di una riforma strutturale, che coinvolga istituzioni e cittadini in un percorso di condivisione e responsabilità. L'obiettivo è quello di creare un sistema più efficiente ed equo, che riesca a garantire un livello di protezione sociale adeguato a tutti, evitando sprechi e inefficienze.

Il rapporto della Fondazione per la Sussidiarietà rappresenta un'analisi puntuale e dettagliata della situazione, fornendo dati e indicazioni concrete per una riforma del welfare. La sfida è quella di costruire un sistema sostenibile, efficiente ed equo, che garantisca a tutti i cittadini il diritto a una vita dignitosa. La proposta di un nuovo patto sociale, che coinvolga attivamente tutti gli attori in gioco, appare come la strada maestra per affrontare questo problema cruciale per il futuro del Paese. Il dibattito è aperto e la necessità di un cambiamento è ormai evidente.

(20-02-2025 11:55)