Via Mentana a un giornalista La7: polemica nel Mantovano

Polemiche a Casaloldo (MN): Via Mentana dedicata a Enrico Mentana, non alla battaglia

Una scelta che ha scatenato un vespaio di polemiche. Il Comune di Casaloldo, in provincia di Mantova, ha deciso di intitolare una via al giornalista de La7, Enrico Mentana, suscitando perplessità e critiche tra i cittadini. La decisione, presa dall'amministrazione comunale, ha infatti sorpreso molti, che si aspettavano un omaggio alla celebre Battaglia di Mentana, avvenuta nel 1867.

La scelta di dedicare una via a Mentana, personaggio pubblico di spicco del panorama giornalistico italiano, è stata giustificata dall'amministrazione comunale con la sua rilevanza nel mondo dell'informazione. Tuttavia, questa motivazione non ha convinto tutti. Numerosi cittadini hanno espresso il loro disappunto, sottolineando l'importanza storica della Battaglia di Mentana e la conseguente opportunità di onorare un evento così significativo per la storia d'Italia.

“È una scelta discutibile”, afferma un residente del paese, contattato dalla nostra redazione. “Capisco l'ammirazione per il giornalista, ma dedicare una via a un evento storico come la Battaglia di Mentana avrebbe avuto un significato molto più profondo e rappresentativo per la nostra comunità”.

Altri cittadini, invece, si sono detti favorevoli alla decisione, apprezzando il riconoscimento dato a una figura così importante nel mondo del giornalismo. “Mentana è un simbolo di informazione libera e indipendente”, sostiene un altro abitante di Casaloldo. “È giusto ricordarlo, anche in questo modo.”

La vicenda ha acceso un dibattito acceso all'interno della comunità, con cittadini che si sono espressi a favore e contro la decisione dell'amministrazione. La questione, dunque, non è solo toponomastica, ma tocca anche il tema del rapporto tra memoria storica e omaggi contemporanei. Resta da capire se l'amministrazione comunale riconsidererà la propria decisione o se la polemica si placherà nel tempo.

Il dibattito, intanto, continua a infiammarsi sui social network, dove cittadini e appassionati di storia si confrontano sull'opportunità della scelta del Comune. L'episodio di Casaloldo apre un ulteriore interrogativo su come le amministrazioni locali debbano bilanciare la commemorazione di eventi storici con il riconoscimento di figure contemporanee di rilievo.

La vicenda, in definitiva, pone una riflessione importante sul modo in cui la storia viene ricordata e celebrata nelle nostre città.

(20-02-2025 07:00)