Sprechi alimentari a Palazzo Madama

Blitz di Ultima Generazione a Montecitorio: Frutta e verdura marcia davanti alla Camera

Attivisti di Ultima Generazione hanno inscenato un nuovo blitz a Montecitorio, questa volta lanciando frutta e verdura marcia davanti all'ingresso della Camera dei Deputati.
L'azione, avvenuta nel pomeriggio di oggi, ha visto coinvolti diversi attivisti che, secondo quanto riportato da testimoni oculari, hanno gridato slogan contro il governo e le politiche energetiche italiane, puntando l'attenzione sulla crisi climatica e sull'urgenza di un cambiamento radicale.

"La frutta e la verdura marcia rappresentano lo spreco alimentare e la distruzione ambientale che il nostro sistema sta causando", ha dichiarato un portavoce di Ultima Generazione raggiunto telefonicamente dopo l'azione. "Non possiamo più permetterci di ignorare l'emergenza climatica, il futuro del nostro pianeta è in gioco."

La protesta, durata circa mezz'ora, ha causato un momentaneo blocco dell'accesso a Montecitorio. Le forze dell'ordine sono intervenute prontamente per identificare e allontanare gli attivisti. Al momento non si registrano feriti.

Le immagini diffuse sui social media mostrano gli attivisti con cartelli che recitano slogan contro i combustibili fossili e a favore delle energie rinnovabili. Si tratta dell'ennesima azione di protesta del gruppo ambientalista, che negli ultimi mesi ha intensificato le proprie iniziative per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle tematiche ambientali.

"Non ci fermeremo finché il governo non prenderà provvedimenti concreti per affrontare la crisi climatica" ha aggiunto il portavoce, sottolineando la necessità di un passaggio immediato a fonti di energia rinnovabili e a politiche agricole sostenibili.

La vicenda è ora oggetto di indagine da parte delle autorità, che dovranno accertare eventuali responsabilità in relazione ai danni arrecati e alle interruzioni causate. L'azione di Ultima Generazione solleva ancora una volta il dibattito sull'efficacia delle proteste di piazza e sulla necessità di un confronto più ampio tra istituzioni e movimenti ambientalisti.

La reazione politica è ancora attesa, ma si prevede un'ampia discussione nelle prossime ore sulla legittimità delle azioni di Ultima Generazione e sulla necessità di trovare soluzioni condivise per affrontare l'emergenza climatica. Seguiremo gli sviluppi della vicenda e vi terremo aggiornati.

Per approfondire la tematica del cambiamento climatico e delle politiche ambientali, si consiglia di consultare i siti del Ministero della Transizione Ecologica e del WWF Italia. Ministero della Transizione Ecologica WWF Italia

(19-02-2025 12:20)