Pechino: un'Europa senza Trump? La Cina si offre come alternativa.

Cina: "Multilateralismo e ONU fondamentali, critica all'isolazionismo di Trump"

Il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha ribadito il forte impegno di Pechino a favore del multilateralismo e del ruolo centrale delle Nazioni Unite nell'ordine mondiale. In una serie di dichiarazioni rilasciate nel corso di recenti incontri internazionali, Wang ha sottolineato la necessità di rafforzare, non indebolire, l'ONU, lanciando una critica velata, ma chiara, alle politiche isolazioniste dell'amministrazione Trump.

"Siamo grandi sostenitori del multilateralismo e riteniamo l'istituzione delle Nazioni Unite fondamentale per la pace e la prosperità globale", ha affermato Wang, rimarcando l'importanza di un sistema internazionale basato su regole e principi condivisi. La sua posizione rappresenta un netto contrasto con l'approccio "America First" dell'ex presidente americano, che ha spesso criticato e osteggiato le organizzazioni internazionali, riducendo il coinvolgimento degli Stati Uniti in iniziative globali.

Wang ha inoltre prospettato la Cina come un partner affidabile per l'Europa, in un momento di crescente incertezza geopolitica. Il Ministro ha sottolineato la volontà di Pechino di collaborare con i paesi europei su una vasta gamma di questioni, dalla sicurezza economica al cambiamento climatico, promuovendo un'architettura di relazioni internazionali più inclusiva e collaborativa.

"La Cina è fermamente impegnata a costruire un futuro migliore per tutti attraverso la cooperazione internazionale", ha aggiunto Wang, evidenziando l'impegno del paese nella promozione del commercio equo e nella lotta contro i cambiamenti climatici.

Le dichiarazioni di Wang assumono un significato particolare nel contesto delle attuali tensioni internazionali e della crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina. La posizione di Pechino a favore del multilateralismo e del rafforzamento dell'ONU rappresenta un chiaro messaggio indirizzato alla comunità internazionale, presentando la Cina come un attore responsabile e impegnato a promuovere un ordine mondiale più giusto e stabile.

Questa strategia, incentrata sulla promozione del multilateralismo e sulla critica all'isolazionismo, potrebbe rappresentare un tentativo da parte della Cina di guadagnare consensi a livello globale e di consolidare il proprio ruolo sulla scena internazionale. L'accoglienza delle dichiarazioni di Wang da parte dei paesi europei sarà fondamentale per valutare l'efficacia di questa strategia nel lungo periodo.

(19-02-2025 02:50)