L'Europa nel mirino di Bannon e del Maga: dopo Berlino?

Bannon: "Dopo Berlino, il Maga conquisterà l'Europa. Meloni sarà con noi"

Berlino, Germania. Un'intervista esclusiva rilasciata da Steve Bannon, ex stratega di Donald Trump e figura chiave del movimento Maga, sta facendo scalpore in tutta Europa. Parlando a margine di un evento a Berlino, Bannon ha tracciato un ambizioso piano per l'espansione del movimento in Europa, affermando: "Dopo Berlino, prenderemo l'Europa".

Bannon ha espresso un'opinione positiva sulla premier italiana Giorgia Meloni, dichiarando: "Meloni sarà dalla nostra parte, anche se ora ha posizioni più moderate. Capisce le necessità del popolo e il bisogno di un cambiamento radicale". L'affermazione, seppur non esplicita su una formale alleanza, lascia intendere una certa fiducia nel supporto, almeno implicito, della leader di Fratelli d'Italia al movimento Maga.

L'ex consigliere di Trump si è poi soffermato sulla figura di Elon Musk, esprimendo un giudizio più cauto: "Musk va tenuto d’occhio perché ha interessi personali. Ma può esserci utile". Una dichiarazione che lascia spazio a interpretazioni diverse, ma che suggerisce una potenziale collaborazione condizionata dalla necessità di controllare gli obiettivi e le azioni dell'imprenditore sudafricano. Bannon, senza fornire dettagli, ha lasciato intendere che l'influenza di Musk nei media e nelle nuove tecnologie potrebbe essere strumentalizzata a favore del movimento.

L'intervista di Bannon ha suscitato immediate reazioni nel panorama politico europeo. Le dichiarazioni sul piano di espansione del movimento Maga e sull'auspicato sostegno di Meloni, hanno acceso il dibattito sulle possibili implicazioni per le elezioni europee del 2024 e per il futuro dell'Unione Europea. L'attenzione si concentra ora sull'effettiva capacità del movimento di tradurre le ambizioni di Bannon in realtà, e sul ruolo che figure chiave come Meloni e Musk potrebbero giocare in questo processo.

Le affermazioni di Bannon, fortemente espresse e piene di ambizione, pongono interrogativi cruciali sul futuro del populismo in Europa e sul suo impatto sul panorama politico continentale. L'Europa, in questo momento di forti tensioni geopolitiche ed economiche, osserva con attenzione gli sviluppi della strategia di Bannon e delle sue eventuali alleanze.

L'intervista integrale sarà pubblicata prossimamente.

(20-02-2025 01:00)