Dazi Ue: Trump minaccia 25% su auto, farmaci e chip, chiede 350 miliardi di dollari

Trump sconvolge l'agenda globale: dazi al 25% su auto, farmaci e chip, l'Europa messa da parte

Meno di un mese dalla sua insediamento e Donald Trump ha già radicalmente trasformato il panorama politico ed economico internazionale. Annunci a catena, cambi di rotta repentini e una sfida aperta all'Europa: questo è il marchio di fabbrica del ritorno del tycoon alla Casa Bianca. La sua agenda, aggressiva e unilateralista, sta rimettendo in discussione gli equilibri mondiali, sia sul fronte geopolitico che su quello economico.

L'Ucraina è al centro della bufera. Trump, in un'affermazione clamorosa rilasciata nella notte, ha dichiarato che "l'Ucraina ha iniziato la guerra contro la Russia", scaricando ogni responsabilità su Kiev e ignorando completamente il ruolo dell'aggressione russa. Questa posizione ha portato gli Stati Uniti a mettere da parte l'Europa nei negoziati per una tregua, accusando l'Unione Europea di aver preso le parti di Zelensky. Questa mossa isola ulteriormente l'Europa e apre scenari di grande incertezza per il conflitto.

Ma la sfida di Trump non si limita alla geopolitica. Sul fronte economico, il presidente ha annunciato l'imposizione di dazi "intorno al 25% sulle auto straniere", un colpo durissimo all'industria automobilistica europea e globale. L'iniziativa non si ferma qui: Trump ha minacciato dazi analoghi anche su farmaci e chip, motivando le sue decisioni con un presunto debito dell'UE nei confronti degli Stati Uniti di "350 miliardi di dollari".

Queste azioni, oltre a mettere a repentaglio gli scambi commerciali internazionali, rischiano di innescare una nuova guerra commerciale globale. L'amministrazione Trump sembra intenzionata a ridisegnare completamente le relazioni internazionali, privilegiando un approccio protezionistico e unilateralista che lascia intravedere un futuro incerto per le economie globali e per la stabilità internazionale. La risposta dell'Unione Europea a queste mosse aggressive è attesa con trepidazione, mentre il mondo osserva con apprensione l'evoluzione di questa nuova fase di instabilità politica ed economica.

Seguite gli sviluppi su per rimanere aggiornati sulle ultime notizie.

(19-02-2025 08:30)