Costituzione, non privilegi: l'Anm difende la separazione delle carriere
Riforma della Giustizia: Parodi (Anm) frena sul Senato
Il neo presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati, Piercamillo Davigo, è stato ascoltato oggi dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato in merito alla riforma della giustizia. Davigo ha espresso forti perplessità riguardo ad alcune proposte, sottolineando l'importanza di preservare l'efficienza del sistema giudiziario."La riforma non può in alcun modo incidere negativamente sui tempi della giustizia e sulla sua complessiva efficienza", ha dichiarato il magistrato durante l'audizione. Ha poi aggiunto che eventuali modifiche legislative devono essere attentamente valutate per evitare conseguenze impreviste e dannose per il corretto funzionamento della macchina giudiziaria. L'attenzione si è concentrata in particolare sulla delicata questione della separazione delle carriere.
Davigo ha respinto le accuse di difendere privilegi corporativi, ribadendo che l'Anm si batte per la tutela di principi costituzionali fondamentali. "Non difendiamo privilegi, ma i principi cardine su cui si fonda il nostro ordinamento giudiziario e la garanzia di un processo giusto ed equo per tutti i cittadini" ha affermato con fermezza. Ha inoltre sottolineato la necessità di un dibattito aperto e costruttivo, invitando tutti gli attori coinvolti a confrontarsi con spirito collaborativo per garantire una giustizia realmente indipendente ed efficiente.
La posizione di Davigo rappresenta un chiaro segnale di attenzione e preoccupazione da parte dell'Anm riguardo al percorso legislativo in corso. L'audizione ha visto un acceso dibattito tra i senatori, con posizioni spesso contrapposte sulle modalità e sugli effetti della riforma. Si attende ora di capire come il Governo e il Parlamento intendono recepire le osservazioni e le preoccupazioni espresse dal presidente dell'Anm.
L'intera audizione è stata trasmessa in diretta streaming sul sito del Senato e numerosi organi di stampa hanno seguito l'evento, riportando le dichiarazioni più importanti. La discussione sulla riforma della giustizia continua ad animare il dibattito politico nazionale, con implicazioni dirette sulla vita dei cittadini e sulla funzionalità dello Stato di diritto. L'intervento di Davigo rappresenta un tassello fondamentale in questo complesso scenario.
(