Agcom: indennizzo di 7,50 euro al giorno per i guasti alla rete telefonica
Rete telefonica guasta? Ora gli operatori pagano: arriva l'indennizzo di 7,50 euro al giorno
Una svolta epocale per i consumatori italiani alle prese con guasti alla rete telefonica. Dopo anni di battaglie e ricorsi spesso infruttuosi, l’Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha deciso di invertire la tendenza, imponendo agli operatori di telefonia fissa di risarcire gli utenti in caso di disservizi, anche quando la colpa viene attribuita al gestore della rete.
Fino a fine 2024, le procedure di conciliazione davano spesso ragione agli operatori, scaricando le responsabilità sui gestori delle infrastrutture. Questo lasciava gli utenti senza alcun risarcimento, nonostante la mancanza del servizio. Una situazione di grande disagio e ingiustizia, che ora sembra finalmente giunta al termine.
La nuova direttiva Agcom, entrata in vigore a inizio 2025, impone ai conciliatori di ribaltare questa prassi. Ora, se la linea telefonica fissa è inattiva per un periodo prolungato a causa di un guasto, l'operatore è tenuto a corrispondere un indennizzo all'utente. L'importo è stato fissato in 7,50 euro al giorno per ogni giorno di disservizio.
Questo cambiamento significativo rappresenta una vittoria per i consumatori, che potranno finalmente ottenere un giusto risarcimento in caso di disservizi. L'Agcom ha spiegato la decisione con la necessità di garantire un livello minimo di qualità del servizio e di tutelare i diritti degli utenti.
Ma come ottenere l'indennizzo? Innanzitutto, è fondamentale segnalare il guasto all'operatore e conservare tutte le prove, come comunicazioni scritte, e-mail o registrazioni telefoniche. Se la riparazione non avviene entro tempi ragionevoli, è possibile avviare una procedura di conciliazione presso l’Agcom, presentando tutta la documentazione necessaria a dimostrare il disservizio e la durata dello stesso.
Questa nuova normativa offre una maggiore protezione ai consumatori e rende più efficaci le procedure di tutela dei diritti. Si tratta di un passo importante verso una maggiore trasparenza e responsabilità da parte degli operatori di telefonia fissa. Consigliamo a tutti gli utenti di informarsi sulle procedure di conciliazione disponibili sul sito dell'Agcom https://www.agcom.it/ per poter far valere i propri diritti in caso di disservizi.
La lotta per una rete telefonica efficiente e per la tutela dei diritti dei consumatori continua, ma questa decisione dell'Agcom rappresenta un significativo passo avanti. Un'importante vittoria per chi, troppo spesso, si è visto negare giustizia.
(