Il Giubileo e l'ipotesi di un doppio papato

Papa Francesco e le dimissioni: il pressing dei cardinali over 80

Roma, – Un'ombra di incertezza aleggia su San Pietro. La notizia di un possibile ritiro di Papa Francesco sta alimentando un acceso dibattito all'interno della Chiesa, con i cardinali over 80 che premono per una soluzione rapida, anche a costo di uno scenario inedito: un periodo di co-governo, con due pontefici, per garantire il buon esito del Giubileo del 2025.

La salute del Pontefice, ormai 86enne, è da tempo oggetto di speculazioni e preoccupazioni. Anche se il Santo Padre continua a svolgere i suoi doveri, le voci di un suo progressivo indebolimento fisico si fanno insistenti. Questa situazione ha spinto alcuni porporati, soprattutto tra gli ultraottantenni, a sollecitare un'accelerazione nella definizione del futuro della Chiesa.

"La Chiesa non può rimanere senza voce", afferma una fonte vicina alla Curia Romana, evidenziando la necessità di una soluzione chiara e tempestiva. La preoccupazione principale riguarda proprio il Giubileo, un evento di portata mondiale che richiede una guida forte e stabile. La prospettiva di un periodo di transizione lungo e incerto rischia di comprometterne il successo.

L'ipotesi di un conclave anticipato è certamente sul tavolo. Tuttavia, la proposta di un periodo di co-governo, con un Papa emerito che affiancherebbe il suo successore, sembra guadagnare sempre più terreno. Questa soluzione, seppur inconsueta, potrebbe garantire una transizione ordinata e permettere al nuovo Pontefice di assumere gradualmente le sue responsabilità.

Tale soluzione, per quanto controversa, è stata evocata in passato da diversi teologi e canonisti come una possibile via d'uscita in situazioni di crisi. Certo, presenta implicazioni complesse dal punto di vista giuridico e canonico, ma l'urgenza della situazione potrebbe spingere la Chiesa a valutare con più attenzione soluzioni ritenute in precedenza impraticabili.

La situazione resta fluida e le prossime settimane saranno decisive. L'attenzione del mondo cattolico è massima, in attesa di capire come la Chiesa affronterà questa delicata fase della sua storia. Le preghiere per la salute del Papa e per la guida dello Spirito Santo in questa fase di transizione sono incessanti.

Seguiremo gli sviluppi di questa vicenda con costanti aggiornamenti.

(19-02-2025 08:29)