Chiusa inchiesta su Google: 326 milioni versati all'Erario

Google: archiviate le indagini per evasione fiscale, 326 milioni versati al Fisco

La Procura di Milano ha archiviato le indagini a carico di Google relative all'evasione fiscale negli anni 2015-2019. Il colosso tech americano ha infatti provveduto a versare nelle casse dello Stato 326 milioni di euro, a seguito di un accertamento che aveva evidenziato l'omissione della dichiarazione e del versamento delle imposte sui redditi prodotti in Italia.

L'archiviazione rappresenta la conclusione di un lungo iter giudiziario. Sebbene l'azienda avesse già effettuato un risarcimento al Fisco di oltre 300 milioni di euro già nel 2017, le indagini della Procura avevano proseguito per accertare l'entità complessiva dell'evasione e le eventuali responsabilità individuali. Con il versamento aggiuntivo, Google ha evidentemente sanato la propria posizione. La cifra complessiva versata supera di gran lunga quella inizialmente contestata, dimostrando una volontà di collaborazione con le autorità fiscali italiane.

Questa vicenda, pur conclusasi con un'archiviazione, sottolinea l'importanza della trasparenza fiscale per le grandi multinazionali che operano in Italia. Il caso Google, infatti, è stato oggetto di attento monitoraggio da parte dell'opinione pubblica e ha contribuito a tenere alta l'attenzione sul tema dell'evasione fiscale, un problema che continua a rappresentare una sfida significativa per l'economia italiana. L'esito dell'indagine, se da un lato chiude un capitolo delicato, dall'altro rappresenta un monito per le altre aziende, evidenziando la determinazione delle autorità italiane nel contrastare le pratiche elusive.

L'archiviazione, inoltre, non deve essere interpretata come una mancanza di rigore da parte della Procura. Al contrario, testimonia l'efficacia degli strumenti di controllo e l'importanza della collaborazione tra le autorità fiscali e le imprese nel garantire il rispetto delle normative tributarie. La vicenda Google rappresenta un precedente significativo, che potrebbe influenzare le strategie future delle grandi aziende tecnologiche riguardo alla loro presenza e alla gestione fiscale nel mercato italiano.

Il percorso seguito da Google, dal risarcimento del 2017 al pagamento finale del 2024, dimostra la complessità della materia e la necessità di un costante aggiornamento delle normative e dei meccanismi di controllo per garantire un'equa ripartizione del carico fiscale.

(19-02-2025 10:56)