Inchiesta Almasri: focus del Tribunale dei Ministri sugli orari del volo di Stato

Caso Almasri: Pressione sulla giustizia, Nordio nel mirino

L'avvocato Li Gotti, legale di una delle parti coinvolte nella complessa vicenda Almasri, ha presentato un esposto alla Corte dei Conti, chiedendo chiarimenti sul controverso utilizzo del Falcon di Stato. La mossa segue le polemiche relative agli spostamenti del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, e solleva interrogativi sulla trasparenza delle procedure governative.

"Il tribunale dei ministri sta indagando sugli orari del Falcon 900 utilizzato dal Ministro Nordio," dichiara Li Gotti in un'intervista rilasciata oggi. "Il nostro esposto mira a fare piena luce sulla questione, accertando se l'utilizzo del velivolo sia stato conforme alle normative e se ci siano state eventuali irregolarità".

L'esposto, depositato nei giorni scorsi presso la Corte dei Conti, solleva dubbi sulla gestione dei costi e sull'effettiva necessità di impiegare un aereo di Stato per gli spostamenti del Guardasigilli. La Corte ha ora un mese di tempo per valutare la richiesta e, in caso, avviare un'istruttoria. La tempistica è cruciale, vista l'attenzione mediatica e politica che il caso ha suscitato.

La vicenda Almasri, complessa e delicata, riguarda accuse di traffico di influenze e di altri reati. L'utilizzo del Falcon da parte del Ministro Nordio, in relazione a questa vicenda, è diventato oggetto di acceso dibattito, con opposizioni che hanno chiesto chiarimenti e trasparenza.

Li Gotti si è detto fiducioso nell'operato della Corte dei Conti. "Ci aspettiamo che venga fatta piena luce su questa situazione," ha affermato il legale. "La trasparenza nella gestione della cosa pubblica è fondamentale, soprattutto quando si tratta di risorse pubbliche e di figure istituzionali di così alto profilo".

La Corte dei Conti, nel frattempo, dovrà esaminare attentamente l'esposto e le relative documentazioni. La decisione che prenderà avrà importanti ripercussioni sia sul piano politico che su quello giudiziario, alimentando ulteriormente il dibattito sulla necessità di maggiore trasparenza nell'utilizzo dei beni pubblici da parte delle istituzioni.

Il caso Almasri, e le sue ramificazioni, continuano a tenere banco nella scena politica italiana, con l'esposto di Li Gotti che aggiunge un ulteriore tassello a un quadro già complesso e controverso. Si attende con interesse l'esito dell'istruttoria della Corte dei Conti.

(19-02-2025 19:24)