Il principe MBS torna al centro della scena dopo il caso Khashoggi
MBS: Dall'ombra del Caso Khashoggi al Centro del Mondo
Il principe ereditario Mohammed bin Salman, dopo l'ombra del tragico assassinio di Jamal Khashoggi, ha rilanciato l'Arabia Saudita sulla scena internazionale, ospitando eventi di rilievo globale.Sembrava un'eredità segnata per sempre dal macabro omicidio del giornalista Jamal Khashoggi nel consolato saudita di Istanbul nel 2018. Mohammed bin Salman, conosciuto come MBS, vide la sua immagine internazionale pesantemente danneggiata. Sanzioni, critiche internazionali, e un'ombra di sospetto si addensarono sul giovane principe, minacciando di oscurare il suo ambizioso progetto di modernizzazione del Regno.
Ma negli ultimi mesi, una sorprendente ripresa. MBS ha sapientemente orchestrato una serie di eventi di portata globale, riportando l'Arabia Saudita al centro dell'attenzione mondiale, seppur in un contesto ancora complesso e delicato. La recente organizzazione di importanti vertici a Riad, con la partecipazione di leader internazionali di spicco, dimostra una capacità di rilancio impressionante.
Questi eventi non solo hanno mostrato la capacità dell'Arabia Saudita di organizzare eventi su larga scala, ma hanno anche offerto a MBS una piattaforma per riaffermare la sua visione per il futuro del Paese e per interagire direttamente con i leader mondiali. La scelta di Riad come sede di questi incontri rappresenta un chiaro segnale di rivendicazione di un ruolo centrale nella politica globale. L'immagine di MBS, pur rimanendo controversa, appare oggi decisamente più forte rispetto agli anni immediatamente successivi all'omicidio di Khashoggi.
Resta, naturalmente, la questione della responsabilità per l'assassinio di Khashoggi, un capitolo oscuro che continua a pesare sulla reputazione internazionale di MBS. Tuttavia, la sua capacità di riposizionarsi sulla scena globale, sfruttando la crescente importanza economica e geopolitica dell'Arabia Saudita, rappresenta un caso politico notevole. La sfida per il principe ereditario, dunque, sarà quella di bilanciare gli ambiziosi progetti di modernizzazione con la necessità di affrontare il suo passato e di consolidare un'immagine internazionale più credibile e sostenibile nel lungo termine. Il futuro mostrerà se questa ascesa è destinata a durare o se l'ombra del passato tornerà a minacciare la sua ambizione.
(