Degrado parlamentare: sprechi alimentari a Montecitorio

Blitz di Ultima Generazione a Montecitorio: Frutta e verdura marce contro il caro vita

Roma, 26 ottobre 2023 - Un nuovo blitz degli attivisti di Ultima Generazione ha colpito oggi il cuore della politica italiana. Questa mattina, un gruppo di manifestanti ha lanciato frutta e verdura marcia contro la facciata di Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati. L'azione, rivendicata dalla stessa Ultima Generazione sui propri canali social, mira a denunciare l'inazione del governo di fronte all'emergenza climatica e al caro vita che sta colpendo duramente le famiglie italiane.

"È inaccettabile che mentre milioni di persone faticano ad arrivare a fine mese, il governo continui a privilegiare gli interessi delle lobby dei combustibili fossili," si legge in un comunicato diffuso dal gruppo. "La crisi climatica e quella economica sono due facce della stessa medaglia e richiedono soluzioni immediate e coraggiose".

Gli attivisti, alcuni dei quali si sono legati con catene alla cancellata di Montecitorio, hanno poi esposto uno striscione con la scritta "Governo inerte, popolo in fame". La protesta, durata circa un'ora, si è conclusa con l'intervento delle forze dell'ordine che hanno identificato e portato via i manifestanti. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco per rimuovere la frutta e verdura marcia.

Secondo quanto riportato da alcuni testimoni, l'azione si è svolta in maniera pacifica, senza creare disordini o danneggiamenti significativi alla struttura. Tuttavia, l'episodio ha comunque suscitato diverse reazioni politiche. Alcuni esponenti di maggioranza hanno condannato duramente il gesto, definendolo un atto di vandalismo inaccettabile. Altri, invece, hanno espresso comprensione per le motivazioni alla base della protesta, sottolineando la necessità di un'azione più incisiva da parte del governo per affrontare le emergenze sociali e ambientali.

L'azione di Ultima Generazione si inserisce in una serie di proteste simili avvenute negli ultimi mesi, caratterizzate da azioni di disobbedienza civile mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica sulle tematiche ambientali e sociali. L'efficacia di queste azioni rimane oggetto di dibattito, ma è innegabile che hanno contribuito a tenere alta l'attenzione mediatica su questioni cruciali per il futuro del Paese. L'impatto a lungo termine di queste azioni sulla politica italiana, e se riusciranno a stimolare un cambiamento concreto, resta ancora da vedere. Resta da capire quali saranno le conseguenze per gli attivisti coinvolti nel blitz di oggi a Montecitorio. Ulteriori informazioni su Ultima Generazione sono disponibili online.

(19-02-2025 12:20)