Ultima Generazione: proteste alimentari davanti a Montecitorio contro il caro prezzi

Frutta e verdura davanti al Parlamento: il blitz di Ultima Generazione contro il caro vita

Roma, – Un gruppo di attivisti di Ultima Generazione ha inscenato questa mattina una clamorosa protesta sulla scalinata della Camera dei Deputati. Armati di cassette piene di frutta e verdura, i manifestanti hanno creato una sorta di "mercato contadino" improvvisato, gridando slogan contro il caro vita e chiedendo interventi urgenti da parte del governo.

"Il costo della vita sta diventando insostenibile per milioni di italiani," ha dichiarato uno degli attivisti, con il volto coperto da un passamontagna, mentre deponeva un chilo di pomodori sulla scalinata. "Questo governo guarda passivamente mentre le famiglie italiane sono costrette a scegliere tra riscaldamento e cibo. Non possiamo più aspettare. È tempo che si prendano provvedimenti concreti per contrastare questa emergenza."

La protesta, durata circa un'ora, ha causato alcuni disagi alla viabilità intorno a Palazzo Montecitorio, ma si è svolta senza gravi incidenti. Le forze dell'ordine sono intervenute per identificare i manifestanti, invitandoli a sgomberare l'area. Alcuni attivisti sono stati portati via per accertamenti, mentre altri si sono allontanati spontaneamente.

Ultima Generazione, nota per le sue azioni di disobbedienza civile contro la crisi climatica, ha esteso il campo d'azione alle questioni sociali, evidenziando il legame tra crisi climatica e crisi economica. L'aumento dei prezzi di beni di prima necessità, alimentato anche dagli effetti dei cambiamenti climatici, è infatti una delle principali preoccupazioni dell'associazione.

La scelta di utilizzare frutta e verdura come simbolo della protesta non è casuale. Secondo gli attivisti, rappresenta la necessità di garantire l'accesso al cibo per tutti, un diritto fondamentale che sta venendo sempre più compromesso dall'attuale situazione economica. La scena della frutta e verdura abbandonata sulla scalinata del Parlamento, di fronte all'indifferenza apparente delle istituzioni, è destinata a rimanere impressa nella memoria collettiva, alimentando il dibattito sul caro vita e sulle possibili soluzioni.

La protesta di oggi solleva interrogativi importanti sul ruolo delle istituzioni di fronte alla crescente povertà e al disagio sociale. Il governo dovrà ora rispondere alle richieste di Ultima Generazione e dimostrare un concreto impegno per affrontare l'emergenza caro vita, prima che la situazione degeneri ulteriormente.

Seguiremo gli sviluppi della vicenda e gli eventuali provvedimenti che verranno presi a seguito di questa forte azione di protesta.

(19-02-2025 11:04)