Roma: blitz contro laboratorio di falsi d'arte, 71 opere sequestrate
Blitz dei Carabinieri: sgominato laboratorio clandestino di falsi d'arte a Roma
Roma, 27 Ottobre 2023 - Un'operazione dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale ha portato al sequestro di un ingente quantitativo di materiale per la realizzazione di opere d'arte e di 71 falsi di importanti maestri del Novecento. Il blitz, condotto questa mattina in un laboratorio clandestino situato nel quartiere (nome del quartiere rimosso per privacy), ha svelato una vera e propria fabbrica di contraffazioni.
"L'attività investigativa, durata diversi mesi, ha permesso di individuare e sequestrare un'incredibile quantità di materiale artistico", ha dichiarato il (nome del comandante rimosso per privacy) dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale. "Tra i materiali sequestrati – ha proseguito - centinaia di tubetti di colori acrilici e a cera, pennelli di varia grandezza, matite, tele grezze di diversi formati, stencil, forbici, cavalletti, cornici, passe-partout e timbri. Un arsenale completo per la produzione di opere contraffatte."
Le opere sequestrate, abilmente realizzate per imitare lo stile di artisti del calibro di Picasso e Balla, sono state sottoposte a perizia per accertare l'autenticità. Gli investigatori hanno riscontrato una notevole precisione nella riproduzione delle tecniche e dei materiali utilizzati dai maestri, dimostrando l'elevata professionalità dei falsari. Il valore complessivo delle opere contraffatte è ancora in fase di stima, ma si prevede una cifra considerevole.
Le indagini sono ancora in corso per risalire ai responsabili e accertare l'intera rete di distribuzione delle opere false. Il sequestro rappresenta un duro colpo al mercato illegale dell'arte, un fenomeno che danneggia gravemente il patrimonio culturale italiano e internazionale. L'operazione sottolinea l'importanza del lavoro di prevenzione e repressione svolto dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale nella lotta contro il traffico illecito di opere d'arte.
L'indagine ha visto il supporto di esperti restauratori e storici dell'arte, che hanno contribuito a determinare l'autenticità delle opere sequestrate e a valutare il valore del materiale artistico rinvenuto. Le indagini proseguono per accertare eventuali collegamenti con altre organizzazioni criminali coinvolte nel traffico di opere d'arte contraffatte.
Per approfondire la tematica del contrasto al traffico illecito di beni culturali si consiglia di visitare il sito del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale: link al sito istituzionale (esempio).
(