Stellantis: cambio eDCT a Termoli, produzione da 2026
Termoli, nuovo polo Stellantis per i cambi elettrificati: un passo verso la mobilità sostenibile
Termoli si prepara ad accogliere un nuovo importante investimento strategico nel settore automotive. Stellantis, multinazionale leader nella produzione di veicoli, ha scelto la città molisana come terzo polo per la produzione del cambio elettrificato eDCT, affiancando gli stabilimenti già esistenti di Mirafiori e Metz. L'annuncio segna un passo decisivo nell'ambito della transizione ecologica del settore automobilistico, proiettando l'Italia in prima linea nella produzione di tecnologie all'avanguardia per veicoli ibridi ed elettrici.
L'avvio della produzione è previsto per il 2026, con Stellantis che ha già avviato le necessarie infrastrutture e investimenti nella zona. Questa scelta evidenzia l'importanza strategica dell'investimento per la multinazionale, che punta su Termoli per massimizzare la produzione di questo componente chiave per la mobilità del futuro.
Il cambio eDCT, noto per le sue prestazioni e per il contributo al risparmio energetico, sarà un elemento cruciale per il potenziamento della gamma di veicoli ibridi e elettrici in Europa. La scelta di Termoli come nuovo polo di produzione testimonia la fiducia nel potenziale della regione e nella capacità di creare un'industria altamente specializzata nel settore.
L'annuncio è stato accolto con grande entusiasmo da parte delle autorità locali e dalle istituzioni, che hanno espresso la loro soddisfazione per l'arrivo di un'azienda di tale rilevanza economica.
L'impatto sul territorio sarà notevole, non solo in termini occupazionali ma anche per lo sviluppo tecnologico e la crescita dell'ecosistema industriale dell'automobilistico italiano.
La prospettiva di creare nuovi posti di lavoro e di attrarre competenze specializzate nel campo della meccanica e dell'ingegneria contribuirà a rafforzare la presenza del settore automotive in Molise. Questa nuova avventura industriale rappresenta un'opportunità importante per la crescita del territorio e per la creazione di un futuro sostenibile.
I dettagli dell'accordo, inclusi i volumi di produzione previsti e i finanziamenti necessari, non sono stati ancora resi pubblici.
Questo importante investimento potrebbe rappresentare un punto di svolta per il futuro economico della zona, aprendo nuove opportunità di sviluppo e di progresso in un'area che desidera fortemente investire nel futuro.
(