Draghi: 800 miliardi all'anno per risollevare l'Europa, Ue come Stato unico.

Draghi lancia l'allarme: 800 miliardi per rilanciare l'Europa

Bruxelles, 20 Ottobre 2023 - Il presidente della BCE, Mario Draghi, ha lanciato un appello vibrante all'Unione Europea, invitandola a una nuova strategia per il rilancio economico del Vecchio Continente. Nel corso di un'importante conferenza, Draghi ha sottolineato la necessità di un'azione congiunta, paragonando l'UE a un unico Stato, per fronteggiare le sfide attuali. Il messaggio è chiaro: servono investimenti massicci per il futuro.

L'obiettivo dichiarato è la messa in campo di 800 miliardi di euro all'anno, un impegno finanziario senza precedenti. Draghi ha sottolineato l'importanza di un'azione coordinata a livello comunitario, in grado di generare un vero e proprio effetto leva sulla crescita economica.

L'urgenza è evidente. L'orizzonte economico è segnato da incertezze, sia a livello globale sia nazionale. Draghi, con la sua esperienza, ha puntato il dito su una strategia volta a consolidare un fronte comune nell'UE e ha sottolineato l'importanza di una risposta rapida e concertata. Il presidente ha descritto il contesto attuale con parole nette, esortando i governi europei ad adottare un approccio integrato, capace di affrontare le sfide future con maggiore efficacia.

Draghi ha, inoltre, evidenziato la necessità di un nuovo modello di sviluppo, sostenibile e resiliente alle crisi. I dettagli sulla destinazione di questi fondi rilevanti, e sulla concreta modalità di impiego, verranno approfonditi nelle prossime settimane. La conferenza ha sollevato non poche perplessità, ma ha anche dimostrato quanto sia urgente l'esigenza di affrontare in modo unitario la sfida di un futuro incerto.

Il mondo attende con grande interesse la reazione delle istituzioni europee e dei singoli governi ai dettami del presidente Draghi. Il messaggio lanciato è chiaro e conciso: l'Europa, per restare competitiva, deve agire in modo unitario, investendo sul proprio futuro.

(18-02-2025 08:36)