Puglia, siccità senza tregua: allarme ANBI

Crisi idrica in Puglia, un'emergenza senza fine: Vincenzi (ANBI) denuncia le contrapposizioni

La situazione idrica in Puglia continua a preoccupare, con l'Osservatorio ANBI che evidenzia una crisi senza precedenti. Vincenzi, rappresentante dell'Associazione Nazionale Banche Italiane (ANBI), ha sottolineato come l'attuale situazione rappresenti un esempio lampante della necessità di superare le divisioni territoriali e investire in infrastrutture idrauliche per collegare le diverse aree della regione.

"È un esempio evidente della necessità di collegare idraulicamente i territori, superando anche ataviche contrapposizioni localistiche", ha dichiarato Vincenzi, evidenziando come le divisioni di natura politica o locale ostacolino un approccio più globale e coordinato alla risoluzione del problema.

L'Osservatorio ANBI, nella sua analisi, ha messo in luce la pericolosità di una visione frammentata dei bisogni idrici, sottolineando come questa situazione possa aggravarsi nel lungo termine. Il documento evidenzia la necessità di investimenti consistenti in infrastrutture idriche, tra cui acquedotti e dighe, in modo da garantire una distribuzione più equa e capillare delle risorse idriche in tutta la regione.

La carenza di acqua potabile e la siccità prolungata stanno mettendo a dura prova le comunità pugliesi, con conseguenze che si ripercuotono sull'agricoltura, sul settore turistico e sulla quotidianità dei cittadini. L'appello lanciato da Vincenzi e dall'Osservatorio ANBI riveste un'importanza strategica per affrontare la problematica in modo efficace e sostenibile.

L'ANBI invita le istituzioni a prendere provvedimenti urgenti, concentrandosi sulla pianificazione di soluzioni a lungo termine, che includano la gestione razionale delle risorse idriche e la promozione di un approccio olistico alla crisi, superando gli ostacoli burocratici e le divergenze politiche.

È fondamentale investire nel monitoraggio costante dei livelli idrici e nell'adozione di tecnologie innovative per la gestione delle risorse idriche, al fine di garantire la sicurezza idrica delle future generazioni.

In un contesto nazionale sempre più interessato da eventi climatici estremi, la Puglia non rappresenta un caso isolato e l'esperienza della regione potrebbe fornire indicazioni per un approccio più integrato alla gestione delle risorse idriche in altre aree d'Italia.

(13-02-2025 09:49)