Maltempo in Emilia-Romagna

Appennino e colline emiliane imbiancate: tempesta di neve e grandine

Intenso maltempo ha colpito l'Emilia Romagna, con precipitazioni nevose e grandinate che hanno interessato ampie zone della regione. Da Modena a Reggio Emilia, passando per Parma e Bologna, l'Appennino e le aree collinari sono state imbiancate, mentre la pianura ha subito la furia di pioggia e graupel. Le condizioni meteo sono state particolarmente violente in alcune zone.

Neve copiosa ha ricoperto i versanti montuosi e le località di montagna. Il fenomeno è stato accompagnato da raffiche di vento che hanno reso l'ambiente ancora più ostile. Situazioni critiche si sono verificate anche in pianura, con intense precipitazioni, che hanno portato a problemi di allagamenti in alcune zone.

Il forte vento ha contribuito a rendere più difficile la circolazione stradale e ha provocato interruzioni nella normale attività. Si segnalano diversi disagi e, in alcuni casi, problemi alla viabilità.

Secondo gli ultimi aggiornamenti meteo, l'intensità della perturbazione sta gradualmente diminuendo, ma le condizioni restano ancora critiche in alcune zone. L'attenzione rimane alta sulle possibili conseguenze del maltempo.

Consigli per la sicurezza: Fate attenzione alle informazioni in tempo reale dal sito meteo ufficiale e da fonti attendibili. Evitate di muovervi inutilmente, soprattutto in caso di forte vento o precipitazioni intense. Se dovete uscire, indossate abbigliamento adeguato al tempo e verificate lo stato delle strade. Seguite le istruzioni delle autorità locali e restate informati su eventuali avvisi o allerte.

Questo evento si inserisce nel quadro di un'intensa fase di maltempo che sta interessando diverse regioni d'Italia. La Protezione Civile sta monitorando la situazione e offrendo supporto alle aree colpite. È fondamentale prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità locali per la sicurezza e la salvaguardia delle persone e dei beni.

(18-02-2025 08:07)