Single, la vita costa il 40% in più.

San Faustino, la "sofferenza" del single: spesa alimentare più alta del 40%

L'analisi di Coldiretti in occasione di San Faustino, la giornata che segue San Valentino, evidenzia un dato preoccupante per i single. La spesa media mensile per alimenti e bevande per un singolo ammonta a 337 euro, un costo che si fa sentire in modo significativo, soprattutto se si considera che per 8,8 milioni di persone la vita è il 40% più cara rispetto alle coppie.

Un dato significativo, quello emerso dall'analisi, che sottolinea come la condizione di single possa comportare un peso economico aggiuntivo. Il costo della solitudine, si potrebbe dire, considerando il divario tra la spesa alimentare di una persona sola e quella di una coppia.

La Coldiretti, nel suo approfondimento, ha evidenziato come le spese per la ristorazione, gli acquisti di generi alimentari e le altre esigenze legate al sostentamento personale risultino, in media, sensibilmente più elevate per le persone che vivono da sole. Questo dato, supportato da una ricerca approfondita, pone l'accento su un aspetto spesso trascurato dell'economia domestica moderna.

Le cause di questa differenza potrebbero essere molteplici: dalla scelta di un regime alimentare più sofisticato, all'acquisto di prodotti di qualità superiore, alle abitudini di consumo diverse rispetto a quelle delle coppie. Oltretutto, va considerato il fatto che la spesa per la vita sociale, intrinsecamente collegata alle dinamiche relazionali, si ripercuote inevitabilmente anche sul budget alimentare. È un dato che interroga profondamente il contesto socioeconomico attuale, focalizzandosi sul crescente numero di single.

La spesa, in numeri: i 337 euro mensili per un singolo rappresentano una cifra importante che, moltiplicata per 8,8 milioni di persone, si traduce in un importo considerevole, che pesa sulla vita di un gran numero di individui.

L'impatto di questa differenza di spesa è evidente: la vita quotidiana per un singolo risulta, in media, più costosa. Questo fenomeno evidenzia l'importanza di considerare attentamente i fattori che influenzano la spesa alimentare in relazione allo stato civile.

Quest'analisi della Coldiretti ci spinge a riflettere su come le nostre scelte e le nostre abitudini influenzino il nostro bilancio familiare. Sarà interessante capire in futuro come evolverà questo scenario.

(15-02-2025 04:04)