Record export Made in Italy: avanzo commerciale a 104 miliardi.
Avanzo commerciale record per l'Italia nel 2024: +104 miliardi al netto dell'energia
L'Italia chiude il 2024 con un record di avanzo commerciale, raggiungendo un saldo positivo di 104 miliardi di euro al netto delle esportazioni di energia. Un risultato notevole, che evidenzia la resistenza del Made in Italy nel contesto di un panorama economico internazionale in continua evoluzione. Sebbene alcune categorie di esportazioni abbiano registrato una flessione, il dato complessivo conferma la solidità del nostro comparto produttivo.
Nel dettaglio, le esportazioni di beni intermedi hanno subito una contrazione dello -1,1%, mentre quelle di beni strumentali sono diminuite del -4,3%. Un calo significativo, ma contenuto, che rispecchia le difficoltà del mercato globale e le tensioni geopolitiche. La forte flessione (-18,7%) nelle esportazioni di energia, invece, è stata una componente essenziale nel calcolo dell'avanzo.
Positivo il dato sulle esportazioni di beni di consumo, che hanno registrato una crescita del +5,6%. Questo risultato dimostra l'adattabilità del sistema produttivo italiano alla domanda dei mercati esteri e la sua capacità di offrire prodotti di qualità in diversi settori.
L'Italia mantiene così una posizione di forza nel panorama commerciale internazionale, nonostante le sfide attuali. Questa performance positiva può essere attribuita a diversi fattori, tra cui l'efficienza produttiva, la qualità dei prodotti e l'innovazione tecnologica.
L'impatto della crisi energetica e dei prezzi elevati sui consumi e sulle produzioni resta tuttavia un elemento da monitorare attentamente. La capacità dell'Italia di mantenere questa tendenza positiva dipenderà anche dalla gestione delle nuove sfide economiche e dalla resilienza del tessuto produttivo.
Il record storico di avanzo commerciale testimonia la robustezza dell'economia italiana e la sua capacità di adattarsi alle difficoltà globali. Sarà interessante analizzare nei prossimi mesi come questo trend si evolverà e quali saranno le prospettive per il 2025.
(