Ucraina, la guerra continua: cessate il fuoco al massimo, Putin non si arrende.

Carolina De Stefano: "Trump vuole isolare la Cina, Putin non mollerà"

La professoressa Carolina De Stefano, storica dell'Unione Sovietica e docente alla LUISS, analizza la situazione geopolitica attuale, in particolare la guerra in Ucraina e le implicazioni per le relazioni internazionali. In un'intervista rilasciata di recente, l'esperta evidenzia come, secondo la sua visione, l'amministrazione Trump abbia perseguito una strategia volta a isolare la Cina, mentre sulla questione ucraina dipinge un quadro tutt'altro che roseo.

"La guerra in Ucraina non si concluderà con una pace vera", afferma De Stefano. "Al massimo potremmo assistere a un cessate il fuoco, ma la volontà di Putin di riprendere il controllo della situazione, in modo più o meno drastico, è ancora ben presente." La professoressa sottolinea la complessità della situazione, caratterizzata da una serie di fattori interconnessi, che vanno dalla storia recente ai movimenti geopolitici contemporanei.

De Stefano, con una profonda conoscenza del panorama internazionale, analizza le strategie di potenze mondiali, evidenziando come l'attenzione sia focalizzata non solo sul conflitto in Ucraina, ma anche sulle dinamiche economiche e politiche che caratterizzano il mondo attuale. La docente evidenzia la profonda connessione tra le decisioni politiche e le conseguenze sociali e economiche, e si sofferma sul ruolo della Cina in questo contesto.

Le sue dichiarazioni suggeriscono un'analisi approfondita del complesso scenario globale, e mettono in luce le difficoltà nel trovare soluzioni durature ai conflitti internazionali. L'esperta ribadisce come la strategia globale di Trump, secondo la sua interpretazione, abbia contribuito a una serie di tensioni a livello internazionale.

La professoressa De Stefano offre uno sguardo critico sulle possibili soluzioni al conflitto, invitando a considerare la complessità della situazione, oltre a un eventuale cessate il fuoco. L'analisi suggerisce una consapevolezza delle complesse dinamiche che caratterizzano il panorama internazionale. Le sue parole risuonano come un invito alla riflessione, invitando a una comprensione più profonda delle sfide geopolitiche attuali.


Note: L'articolo si basa su un'intervista recente alla professoressa Carolina De Stefano. L'analisi delle strategie di Trump e la sua visione della guerra in Ucraina sono interpretative e basate sulle affermazioni della storica.

(17-02-2025 05:38)