Figc, nuove regole antitrust per i giovani calciatori

Moral suasion su apprendistato conclusa positivamente - Antitrust: FIGC modifica norme su contratti "giovani"

La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) ha finalmente ceduto alle pressioni dell'Antitrust, modificando le norme relative ai contratti di apprendistato per i giovani calciatori. Un risultato positivo, che apre la strada a un futuro più equo e sostenibile per le nuove leve del calcio italiano.

Dopo mesi di monitoraggio e di colloqui, la conclusione della "moral suasion" si concretizza in importanti modifiche. Le nuove regole, ancora in fase di definizione e prossima pubblicazione, prevedono una maggiore trasparenza nelle clausole contrattuali, garantendo un equilibrio maggiore tra i diritti dei giovani calciatori e le esigenze dei club. Un passaggio fondamentale per contrastare possibili forme di sfruttamento e garantire opportunità concrete per il futuro professionale di questi giovani talenti.

Queste modifiche, che rispecchiano le raccomandazioni dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, riguardano aspetti cruciali come:

  • Definizione più precisa dei ruoli e dei compiti in apprendistato, evitando interpretazioni ambigue e potenziali situazioni di sfruttamento.
  • Garanzia di un adeguato compenso che rifletta effettivamente il valore del lavoro svolto dal giovane calciatori.
  • Introduzione di meccanismi di monitoraggio per garantire che le nuove norme vengano effettivamente rispettate.
  • Aumento delle tutele per i giovani calciatori, con l'introduzione di un apposito ufficio di consulenza e supporto all'interno della FIGC, dedicato a chiarire i dubbi e le esigenze dei giovani giocatori e delle loro famiglie. Questo ufficio offrirà supporto legale e informativo.

La FIGC, in una nota diffusa questa mattina, ha espresso soddisfazione per il raggiungimento di questo accordo, sottolineando la volontà di creare un ambiente di gioco più sano e favorevole per i giovani talenti. Le nuove norme, ancora oggetto di approfondimento, saranno pubblicate prossimamente sul sito web ufficiale della Federazione. Sito FIGC

L'obiettivo dichiarato è quello di tutelare al meglio le nuove leve del calcio italiano, promuovendo una crescita sana e sostenibile per il futuro del movimento. Questo risultato positivo rappresenta un importante passo in avanti nella direzione di una maggiore giustizia sociale all'interno del mondo calcistico.

Si attende ora una valutazione da parte delle associazioni dei calciatori, pronta a fornire un giudizio sulle modifiche apportate.

(14-02-2025 10:01)