Etna in eruzione: fontane di lava dal Cratere Sud-Est

Etna in eruzione: nube di cenere verso Nord-Est, colata lavica a 2000 metri

L'Etna continua a dare spettacolo, e purtroppo anche preoccupazione. Da questa mattina, il vulcano siciliano è protagonista di una intensa attività esplosiva ed effusiva, con una imponente nube di cenere che si dirige verso Nord-Est. Secondo le ultime rilevazioni dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-Osservatorio Etneo (INGV-OE), la colata lavica prodotta dal Cratere di Sud-Est ha raggiunto una quota di circa 2000 metri sul livello del mare.


L'INGV-OE sta monitorando costantemente l'evoluzione del fenomeno, fornendo aggiornamenti in tempo reale. Sul sito ufficiale dell'INGV-Osservatorio Etneo è possibile consultare i bollettini e i dati relativi all'attività vulcanica. L'intensità dell'eruzione, seppur spettacolare, non sembra al momento rappresentare una grave minaccia per i centri abitati. Tuttavia, le autorità locali raccomandano la massima attenzione e invitano a seguire le indicazioni di protezione civile.


La nube di cenere, visibile da diversi chilometri di distanza, potrebbe causare disagi al traffico aereo. L'aeroporto internazionale di Catania Fontanarossa sta monitorando attentamente la situazione e potrebbe adottare eventuali misure di sicurezza in caso di necessità. Per eventuali aggiornamenti sul traffico aereo, si consiglia di consultare il sito ufficiale dell'aeroporto o di contattare la propria compagnia aerea.


L'attività vulcanica dell'Etna è un fenomeno naturale complesso e imprevedibile. Gli esperti dell'INGV-OE stanno lavorando senza sosta per comprendere l'evoluzione dell'eruzione e fornire informazioni precise e affidabili alla popolazione. Si raccomanda di evitare di avvicinarsi alle zone interessate dall'eruzione per motivi di sicurezza. La bellezza del fenomeno vulcanico non deve mai mettere a repentaglio la sicurezza personale.


Questo è un evento in continua evoluzione. Aggiornamenti successivi saranno pubblicati non appena disponibili.


Per ulteriori informazioni e aggiornamenti in tempo reale, seguite le pagine social ufficiali dell'INGV e della Protezione Civile.

(13-02-2025 10:09)