Ranieri contro arbitro e Rosetti: bufera in Europa League

Tecnico Roma furioso: Stieler "pro-Porto"? Ranieri accusa arbitro e Rosetti dopo la sconfitta in Europa League

Roma - La sconfitta della Roma contro il Porto negli ottavi di finale di Europa League ha lasciato strascichi di forte polemica. Claudio Ranieri, tecnico giallorosso, non ha usato mezzi termini nell'attaccare la direzione di gara dell'arbitro tedesco Daniel Siebert e, indirettamente, anche il designatore Roberto Rosetti. Secondo il tecnico romano, l'arbitraggio è stato parziale, favorendo palesemente la squadra portoghese e condizionando pesantemente il risultato finale.

"Non voglio parlare di complotti, ma alcune decisioni sono state inspiegabili" ha tuonato Ranieri nel post-partita, visibilmente infuriato. "Siebert ha fischiato un rigore inesistente per il Porto, mentre ha ignorato un fallo netto su Abraham nell'area avversaria. Questo ha cambiato l'inerzia della partita" ha aggiunto, sottolineando la frustrazione per episodi chiave che, a suo dire, hanno compromesso le possibilità di vittoria della Roma.

Le dichiarazioni di Ranieri si concentrano sulla percezione di un arbitraggio "pilotato" a favore del Porto. L'allenatore giallorosso, senza mai nominare direttamente Rosetti, ha implicitamente puntato il dito anche sul designatore, sollevando dubbi sulla scelta dell'arbitro e sulla successiva gestione della partita. La gravità delle sue accuse apre uno scenario delicato per l'UEFA, chiamata a valutare l'operato sia di Siebert che della designazione arbitrale.

La polemica si concentra in particolare su un episodio specifico: il rigore concesso al Porto. Numerose immagini televisive hanno alimentato il dibattito, con molti addetti ai lavori che hanno espresso dubbi sulla regolarità della decisione. L'episodio, secondo Ranieri, ha rappresentato un punto di svolta nella partita, condizionando psicologicamente la Roma e favorendo la rimonta del Porto.

La UEFA, interpellata sulla questione, si è limitata per ora a un comunicato stampa laconico, affermando che valuterà attentamente le richieste di chiarimento pervenute. Nel frattempo, la tensione rimane alta nel mondo giallorosso, con i tifosi che si uniscono al coro di proteste contro l'arbitraggio e chiedono maggiore trasparenza da parte delle istituzioni calcistiche. L'eco di questa partita, e delle polemiche che l'hanno seguita, risuonerà a lungo nel calcio europeo. Sito UEFA

(13-02-2025 23:30)