L'Etna in eruzione: fontane di lava dal Cratere Sud-Est

Etna in eruzione: nube di cenere verso Nord-Est, colata lavica a 2000 metri

L'Etna continua a dare spettacolo, anche se preoccupante, con una intensa attività esplosiva ed effusiva dal Cratere Sud-Est. Una imponente nube di cenere vulcanica si sta dirigendo verso Nord-Est, secondo le ultime rilevazioni dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-Osservatorio Etneo (INGV-OE). (INGV-OE)

La colata lavica, ben visibile anche a distanza, ha raggiunto una quota di circa 2000 metri sul livello del mare, scorre lungo la parete occidentale della Valle del Bove, al momento senza rappresentare una minaccia per i centri abitati. L'INGV sta monitorando costantemente l'evoluzione del fenomeno, fornendo aggiornamenti in tempo reale attraverso i propri canali ufficiali. Si raccomanda comunque la massima attenzione e di attenersi alle indicazioni delle autorità locali.

L'attività stromboliana, caratterizzata da esplosioni di materiale incandescente, è particolarmente intensa, accompagnata da un boato continuo avvertibile nei paesi vicini. La situazione, seppur spettacolare, richiede prudenza. Il sindaco di Nicolosi, ad esempio, ha invitato la popolazione a prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali e a seguire le indicazioni di sicurezza.

L'aeroporto internazionale di Catania (Aeroporto Catania) per ora non segnala particolari disagi al traffico aereo, anche se la situazione viene costantemente monitorata in relazione all'evoluzione della nube di cenere. In caso di cambiamenti significativi, potrebbero esserci variazioni nella programmazione dei voli. Si consiglia, pertanto, di verificare lo stato del proprio volo con la compagnia aerea prima di recarsi in aeroporto.

La Protezione Civile regionale è in costante contatto con l'INGV e le autorità locali per coordinare le eventuali misure di sicurezza necessarie. La popolazione è invitata a rimanere informata attraverso i canali ufficiali e a evitare di avvicinarsi alle zone interessate dall'eruzione per motivi di sicurezza.

L'Etna, vulcano attivo tra i più monitorati al mondo, dimostra ancora una volta la sua potenza e la sua imprevedibilità. L'evento attuale, seppur di notevole intensità, rientra nel quadro delle sue normali attività. L'INGV continuerà il monitoraggio costante, fornendo aggiornamenti regolari sull'evoluzione della situazione.

(13-02-2025 10:09)