Internet negato: il più piccolo comune pugliese lotta per i diritti digitali

Sindaca di Vieste: "144 abitanti, ma la Costituzione ci tutela" - Il Comune più piccolo della Puglia senza internet

Vieste, Puglia - Il piccolo comune di Vieste, in provincia di Foggia, con i suoi appena 144 abitanti, si trova ad affrontare una situazione paradossale: l'assenza di una connessione internet stabile. Una mancanza che, secondo la sindaca, rappresenta una vera e propria negazione dei diritti fondamentali dei cittadini.

“Siamo un comune minuscolo, lo sappiamo, ma questo non ci autorizza a essere tagliati fuori dalla società digitale”, ha dichiarato la sindaca (Nome della Sindaca, da aggiungere) in un'intervista rilasciata ieri. “La Costituzione italiana garantisce a tutti i cittadini pari diritti, indipendentemente dalla dimensione del loro comune di residenza. L’accesso ad internet, oggi, è un diritto fondamentale, non un lusso. E noi, nonostante i nostri sforzi, non riusciamo ad ottenerlo”.

La mancanza di connettività digitale sta creando notevoli difficoltà per gli abitanti di Vieste. Dalle pratiche burocratiche online, impossibili da svolgere senza una connessione adeguata, alle semplici necessità di comunicazione con il resto del mondo, la vita quotidiana è fortemente compromessa. Le attività commerciali, già in difficoltà per la scarsa popolazione, si trovano ulteriormente penalizzate dalla mancanza di strumenti digitali per la gestione e la promozione delle proprie attività.

Anche la scuola, pur piccola, soffre delle limitazioni imposte dall'assenza di internet. L'insegnamento a distanza e l'accesso a risorse educative online sono praticamente impossibili.

La sindaca ha lanciato un appello alle istituzioni locali e nazionali, chiedendo un intervento urgente per risolvere il problema. “Non chiediamo chissà quali infrastrutture costose - ha sottolineato - ma solo la possibilità di garantire ai nostri cittadini un accesso dignitoso ad internet, un diritto che oggi è considerato fondamentale per la piena partecipazione alla vita sociale ed economica del Paese”. Il comune si è già attivato per presentare progetti e richieste di finanziamento, ma finora senza successo. La speranza è che l'attenzione mediatica possa finalmente sbloccare la situazione e garantire a Vieste, e ai suoi 144 abitanti, i diritti che la Costituzione garantisce a tutti.

Si attende una risposta ufficiale da parte delle autorità competenti riguardo alla situazione di Vieste e alle richieste avanzate dalla sindaca. Aggiornamenti seguiranno. (Link al sito di AgID, Agenzia per l'Italia Digitale)

(Nota: Il nome della sindaca andrebbe inserito al posto del segnaposto. Si consiglia di verificare le fonti e le informazioni prima di pubblicare l'articolo.)

(12-02-2025 09:35)