Ottantesimo anniversario della Liberazione: il Parlamento in festa, ma i Comuni spaccano.

Ottantesimo anniversario della Liberazione: il Parlamento in festa, ma i Comuni spaccano.

```html

25 Aprile, 80° Anniversario della Liberazione: Celebrazioni al Parlamento e Polemiche Locali

Roma, [Data odierna] - Mentre il Parlamento si prepara a celebrare l'80° anniversario della Liberazione, la ricorrenza del 25 aprile è segnata da polemiche e divisioni a livello locale. Il Presidente del Senato ha dichiarato: "Tempo sufficiente perché si guardi con maggiore condivisione a uno dei momenti fondanti dell'Italia". Le sue parole giungono in un clima di acceso dibattito sulle modalità di commemorazione e sul significato stesso della Liberazione.

BRAlcuni comuni hanno infatti optato per decisioni che hanno suscitato forti reazioni. A Genazzano, in provincia di Roma, e in due comuni della Valcamonica, non si terrà il tradizionale corteo. La decisione, motivata con ragioni di ordine pubblico, ha sollevato interrogativi sulla volontà di celebrare apertamente un momento storico cruciale per la democrazia italiana.BRAncor più controversa la situazione a Romano di Lombardia, dove è stato vietato cantare "Bella Ciao", canto simbolo della Resistenza. La motivazione addotta dall'amministrazione comunale ha acceso un vivace confronto tra diverse sensibilità politiche e culturali.

BRLe celebrazioni al Parlamento vedranno la partecipazione delle più alte cariche dello Stato e saranno occasione per riaffermare i valori della Resistenza e della Costituzione. Tuttavia, le polemiche locali dimostrano come il 25 aprile sia ancora oggi un tema sensibile e divisivo, a distanza di 80 anni dalla Liberazione.

```

(24-04-2025 15:58)