Gentilini, lo "sceriffo leghista" di Fratelli d'Italia: la sua morte

Gentilini, lo "sceriffo leghista" di Fratelli d

Addio a Gentilini, lo "sceriffo leghista" che non sapeva di essere di Fratelli d'Italia

La morte di Roberto Gentilini, ex sindaco di Portogruaro, ha lasciato un vuoto nel panorama politico italiano. Figura controversa e di spicco della Lega Nord, il suo profilo si caratterizzava per un'ideologia fortemente nazionalista, un'adesione quasi feticista alla "triade" Dio, Patria e Famiglia e una tolleranza zero verso l'immigrazione. Un uomo che, paradossalmente, pur avendo militato a lungo nella Lega, pare non si sia mai considerato un membro di Fratelli d'Italia, partito in cui la Lega si è fusa.

Gentilini, definito da molti "sceriffo leghista", si era distinto per le sue posizioni intransigenti. Ricordato per le sue battaglie contro l'immigrazione clandestina, aveva proposto soluzioni drastiche come il blocco navale nel Mediterraneo. Un convinto antieuropeista, la sua visione politica si ispirava a modelli trumpiani, con una critica feroce alle istituzioni europee e una forte spinta sovranista.

Interessante notare il suo distacco dal berlusconismo. Mentre molti esponenti della Lega avevano stretti legami con Silvio Berlusconi, Gentilini mantenne sempre una certa distanza, preferendo una linea più dura e meno incline a compromessi. Questa scelta, a tratti iconoclasta per un esponente del centrodestra, contribuì a forgiare la sua immagine di figura indipendente e intransigente.

La sua scomparsa solleva interrogativi sulla natura stessa dell'evoluzione politica della destra italiana. Un uomo dalle idee forti, coerente con il suo credo, anche se distante dalla sua casa politica di riferimento. Un conservatorismo radicale che, con la sua morte, lascia un vuoto difficile da riempire. La sua figura, pur controversa, rappresenta un capitolo significativo di un periodo storico complesso della politica italiana, un periodo che vede la costante evoluzione e la ridefinizione di posizioni e alleanze.
La sua eredità politica, così come la sua singolare posizione rispetto alla metamorfosi della Lega in Fratelli d'Italia, resterà oggetto di discussione e analisi per gli studiosi e gli osservatori del panorama politico nazionale.

(24-04-2025 18:54)