25 Aprile: significato e celebrazioni della Festa della Liberazione.

```html
25 Aprile: Una Festa di Memoria e Rinascita
Il 25 Aprile, Festa della Liberazione, riveste un significato profondo nel cuore degli italiani. Quest'anno, come ogni anno, celebriamo la liberazione dal nazifascismo, un momento cruciale della nostra storia che segnò la fine della Seconda Guerra Mondiale e l'inizio di una nuova era democratica.Cosa si festeggia esattamente il 25 Aprile? Si commemora la liberazione d'Italia dall'occupazione nazista e dal regime fascista, un processo iniziato nell'estate del 1943 e culminato, appunto, il 25 Aprile 1945, data in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) proclamò l'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati.
Quest'anno, le celebrazioni sono particolarmente sentite, in un contesto internazionale segnato da conflitti e incertezze. Le iniziative promosse in tutta Italia mirano a rinnovare la memoria storica e a riaffermare i valori di libertà, democrazia e antifascismo, fondamenti della nostra Repubblica.
Diverse città italiane hanno organizzato eventi commemorativi, tra cui deposizioni di corone ai monumenti ai caduti, concerti e manifestazioni pubbliche. In molte scuole si sono tenute lezioni speciali sulla Resistenza, per tramandare alle nuove generazioni la consapevolezza del passato e l'importanza di difendere i valori democratici.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha deposto una corona d'alloro all'Altare della Patria, a Roma, in omaggio ai caduti per la libertà. Nel suo messaggio, ha sottolineato l'importanza di non dimenticare mai il sacrificio di chi ha combattuto per liberare l'Italia e ha invitato tutti a impegnarsi per costruire un futuro di pace e giustizia.```
(