Schlein contesta le ipocrisie sulla commemorazione del Papa

Schlein contesta le ipocrisie sulla commemorazione del Papa

La Camera ricorda Francesco: applausi divisi e scontro politico

La commemorazione di Papa Francesco alla Camera dei Deputati si è conclusa con un clima di forte tensione politica. Mentre il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato l'importanza del messaggio di pace e fratellanza lasciato dal Pontefice, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha definito Francesco una figura che "ha rotto gli schemi ed è entrato nel cuore della gente". Un'affermazione che però non ha evitato le polemiche.

Il gesto che ha acceso gli animi è stata la mancanza di un applauso unanime da parte del centrodestra alla segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, al termine del suo intervento. Schlein, nel suo discorso, aveva invitato a non cedere all'ipocrisia, ricordando come molti esponenti del centrodestra non abbiano mai seguito gli appelli di Francesco a favore dei più deboli e delle politiche sociali.

"Non merita ipocrisia da chi non ha mai seguito i suoi appelli", ha dichiarato Schlein, evidenziando la discrepanza tra le parole di commemorazione e le azioni concrete dei partiti di maggioranza. Le sue parole hanno trovato eco in una parte dell'assemblea, mentre il centrodestra ha mantenuto un atteggiamento più riservato, limitandosi ad apprezzare gli aspetti più istituzionali della commemorazione.

La mancanza di un applauso unanime ha sottolineato ancora una volta la profonda divisione politica che attraversa il Paese. Mentre il ricordo di Papa Francesco dovrebbe unire, l'evento parlamentare ha messo in luce le diverse interpretazioni del suo messaggio e le contrapposte visioni del ruolo della Chiesa nella società italiana. La commemorazione, dunque, si è trasformata in un'occasione per ribadire le posizioni politiche, più che per celebrare la memoria di una figura così significativa a livello internazionale.

La giornata è stata segnata da un contrasto evidente tra il tono solenne del ricordo e il clima teso generato dalle divergenze politiche. L'auspicio è che il messaggio di pace e fratellanza lasciato da Papa Francesco possa, nonostante le divisioni, trovare terreno fertile nell'azione politica del nostro Paese. Un impegno che, a giudicare dagli eventi di oggi, appare ancora lontano dall'essere realizzato.

Il dibattito politico innescato dalla commemorazione di Francesco promette di tenere banco nei prossimi giorni. L'episodio evidenzia la difficoltà di trovare punti di contatto tra le diverse forze politiche, anche su temi che dovrebbero trascendere le divisioni ideologiche.

(23-04-2025 18:07)